Cosa vuol dire Prosecco Valdobbiadene?

Domanda di: Brigitta Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (11 voti)

Il Conegliano Valdobbiadene - Prosecco, chiamato anche Conegliano - Prosecco oppure Valdobbiadene - Prosecco, è un vino a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) prodotto unicamente nelle colline dell'alta provincia di Treviso tra i 150 e i 350 m s.l.m., in particolare nella fascia collinare compresa ...

Perché il Prosecco si chiama così?

Il Prosecco, prodotto con uve a bacca bianca, deve il proprio nome da un piccolo paese nei pressi della città di Trieste dove viene coltivato.

Che differenza c'è tra Prosecco e Prosecco superiore?

Il Prosecco DOC si estende in un'area più ampia di produzione, mentre il Prosecco Superiore DOCG comprende le denominazioni Conegliano-Valdobbiadene ed Asolo.

Quando un vino si può chiamare Prosecco?

Dalle uve Glera, quindi, otteniamo il vino Prosecco.

Attenzione: questa è una regola che vale soltanto all'interno dell'area DOC e DOCG; fuori da quest'area e da questa denominazione, il vino prodotto dalle uve Glera non si può chiamare Prosecco.

Come si riconosce un buon Prosecco?

Degustazione del Prosecco. Alla vista è di un bel colore giallo paglierino chiaro, con leggeri riflessi verdognoli. Il perlage è fine e persistente, la spuma cremosa e vivace. Al naso le sue caratteristiche di fragranza rivelano la compresenza di note di mela matura e di pere, su un delicato sfondo floreale.

Quando è davvero PROSECCO?