Cosa vuol dire quando il cane beve tanto?

Domanda di: Sig.ra Celeste Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (54 voti)

Molte patologie possono portare alla disidratazione o a una sete eccessiva. Se il nostro amico ha problemi di fegato, il diabete, il morbo di Cushing, tumori o malattie renali, ma anche infezioni e febbre, potrebbe dover bere tanto. Parliamo con il nostro veterinario.

Cosa fare se il cane beve troppo?

Se effettivamente il cane beve 100 e più ml per kg di peso al giorno occorre prenotare una visita dal veterinario facendo presente la cosa. Mi raccomando, non togliete mai la ciotola dell'acqua (a meno che non ci siano situazioni particolari come il vomito) perché se il cane beve ne ha bisogno!

Quando preoccuparsi se il cane beve tanto?

Solitamente si parla di polidipsia patologica nel cane quando vi è un'assunzione di acqua >100 ml/kg al giorno. Per fare quindi un esempio, un cane di 10 kg si può definire polidipsico quando beve più di 1 litro si acqua al giorno (10 kg x100 ml=1000 ml).

Cosa succede se il cane beve troppa acqua?

Se il tuo cane beve molta acqua, viene a modificarsi la proporzione di elettroliti nel suo corpo. In particolare, si altera l'equilibrio sodico (anche del cloruro di sodio), il quale ha una forte influenza sul bilancio idrico del suo organismo.

Quante volte al giorno deve bere un cane?

In generale, un cane adulto ha bisogno al giorno di circa 50/60 ml di acqua per ogni chilo di peso, con alcune variazioni legate a fattori come gravidanza, esercizio fisico e taglia. Uno dei principali fattori che incide sull'idratazione del tuo cane è sicuramente l'alimentazione.

Il mio cane beve tanto e urina tanto, è un problema?