Cosa vuol dire TENS?

Domanda di: Celeste Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 26 luglio 2023
Valutazione: 5/5 (5 voti)

Elettroterapia Antalgica (TENS)
TENS è l'acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation, ovvero stimolazione nervosa elettrica transcutanea. E' un trattamento non farmacologico mirato ad alleviare il dolore.

Cosa fa la TENS terapia?

La Tens consiste nell'applicare sulla cute del paziente degli elettrodi attraverso i quali un dispositivo invia lievi impulsi elettrici che attivano le fibre nervose, riducendo la percezione del dolore. Il numero totale delle sessioni è variabile e ognuna di esse dura dai 30 ai 40 minuti.

Quanto dura un ciclo di TENS?

Il trattamento dura almeno 30/40 minuti e può essere usato per alleviare i dolori quotidiani. Sono necessari, mediamente, 10/12 trattamenti con frequenza giornaliera per cominciare a percepire i benefici. Non c'è comunque nessuna controindicazione se viene utilizzato più volte al giorno.

Quando si fanno le TENS?

La TENS è stata proposta come trattamento per disturbi nervosi, quali emiplegia (paralisi su un lato del corpo) e spasticità nella sclerosi multipla. Il metodo è utilizzato anche per il dolore neuropatico (nevralgia) derivante da bruxismo (digrignamento dei denti) e nelle lesioni del midollo spinale.

Chi può usare la TENS?

Per quali patologie è più indicato? Il campo d'applicazione della TENS è molto vasto, è indicata in numerose problematiche come: cervicalgia, tendinopatie, dolori reumatici, ossei o nervosi: lombalgie, dorsalgie, sciatalgie, distorsioni, lussazioni, epicondilite, epitrocleite, dolor post-chirurgico ecc.

Tens Terapia: a Cosa Serve e Quali sono gli Effetti