Cos'è il Reach e CLP?

Domanda di: Loris Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (41 voti)

Il Reach e il CLP sono normative i cui principi devono essere applicati ad altre norme che si occupano di agenti pericolosi; essi vanno quindi ad impattare su numerose normative specifiche di settori produttivi (detergenti, cosmetici, biocidi, giocattoli, ecc.)

Cosa si intende con REACH?

La sigla REACH deriva dall'inglese e indica «registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche». Tale regolamento è entrato in vigore in data 1 giugno 2007.

A cosa serve il regolamento CLP?

Il regolamento CLP stabilisce criteri dettagliati per gli elementi dell'etichetta: pittogrammi, avvertenze e dichiarazioni standard concernenti il pericolo, la prevenzione, la reazione, lo stoccaggio e lo smaltimento, per ciascuna classe e categoria di pericolo.

Quando serve il REACH?

Durante lo svolgimento delle attività lavorative nelle quali vengono utilizzate sostanze chimiche, il lavoratore è esposto a dei rischi sia per la sicurezza sia per la salute legati strettamente ai prodotti.

Chi deve fare il REACH?

Sono coinvolti negli obblighi REACH i produttori e importatori di sostanze in quantitativi pari o superiori a 1 tonnellata/anno, gli utilizzatori a valle di sostanze nonché produttori e importatori di articoli che operano nello Spazio Economico Europeo, SEE (Unione Europea + Islanda, Liechtenstein e Norvegia).

(1) REACH: NASCITA E OBBIETTIVI