La pancetta tesa è detta anche pancetta steccata perché per ottenere la forma squadrata e piatta in passato la carne veniva pressata tra stecche di legno prima di essere stagionata.
La Pancetta Arrotolata è un salume calabrese ottenuto dal sottopancia del maiale, previa salatura e stagionatura della stessa, lavorata seconda la sapiente tradizione salumiera calabrese, conosciuta in tutto il mondo per il pregio dei propri prodotti. Il nome dialettale calabrese è vrìna o panzètta.
In commercio esistono due principali tipi di pancetta: la pancetta stesa e la pancetta arrotolata. A queste si aggiungono altre due tipologie: la pancetta naturale e quella affumicata.
La pancetta affumicata infatti è cosparsa di erbe aromatiche e spezie ed esposta per diversi giorni al processo di affumicatura (con legno di faggio, quercia o ginepro). Ha sicuramente un gusto più aromatico rispetto alla pancetta dolce, e si può consumare sia cruda che cotta.
Questo salume nasce dall'unione di una coppa e una pancetta e il suo gusto è delicato ed elegante. Ma vi siete mai chiesti il motivo che c'è dietro il nome di questo particolare salume? La pancetta utilizzata è aromatizzata, arrotolata e legata attorno a una coppa (capocollo), da qui il nome “coppata”.