Cos'è lo spannung in un racconto?

Domanda di: Dott. Giovanna Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (42 voti)

Viene usato in narratologia per indicare un elemento del testo narrativo, per la precisione quello corrispondente al momento di massima tensione in cui l'azione culmina o precipita, ad esempio - ma non necessariamente - con un colpo di scena risolutivo.

Cos'è lo spannung di un racconto?

Spannung In un testo narrativo definisce il momento in cui la tensione del racconto raggiunge il suo culmine. Di solito è localizzata poco prima dello scioglimento.

Come individuare lo spannung?

5 spannung: è il momento di suspanse, dove i personaggi (solitamente il protagonista e gli altri personaggi principali) devono svolgere un'azione che determina il proseguo della storia. 6 soluzione: corrisponde alla fine della vicenda e solitamente tutte le sfide delle peripezie e dello spannung vengono risolte.

Come si definisce il momento di massima tensione di un racconto?

situazione iniziale. esordio, ovvero la modificazione della situazione iniziale, l'interruzione di un equilibrio (fatto che mette in moto l'azione, movente, ecc.) peripezie. spannung, ovvero il momento di massima tensione.

Quali sono gli elementi di un racconto?

- il romanzo. Gli elementi di base del testo narrativo sono: il narratore, la storia, i personaggi, il luogo, il tempo. La fabula è costituita dagli elementi della storia nella loro successione cronologica. L'intreccio è l'ordine in cui gli elementi della storia sono presentati dal narratore.

Il testo narrativo