Cos'è Pulcinella per Napoli?

Domanda di: Baldassarre Conti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (10 voti)

Pulcinella è la maschera di Napoli, una delle più popolari e antiche. Già conosciuta ai tempi dei Romani e sparita con l'arrivo del Cristianesimo, la maschera di Pulcinella è risorta nel '500 con la Commedia dell'Arte e da allora è una delle maschere più amate del Carnevale insieme ad Arlecchino.

Cosa rappresenta Pulcinella per Napoli?

CHI E' E COSA RAPPRESENTA PULCINELLA

Pulcinella incarna la plebe napoletana, l'uomo più semplice, quello che nella scala sociale occupa l'ultimo posto l'uomo che pur conscio dei propri problemi riesce sempre a venirne fuori con un sorriso.

Qual è il significato della maschera di Pulcinella?

La maschera è soprattutto la rappresentazione dell'ingegno, della forza di volontà, del mettersi in gioco e del coraggio.

Perché si tocca il naso di Pulcinella a Napoli?

Una delle figure più fotografate del centro storico, anche tra le più “toccate”: si dice che sfregando la mano sul naso di pulcinella ci si attiri la buona sorte.

Qual è la storia di Pulcinella?

Fiorillo si ispirò a Puccio d'Aniello, il nome di un contadino di Acerra reso famoso da un presunto ritratto di Ludovico Carracci del quale si conosce un'incisione di Carlo Enrico di San Martino, dalla faccia scurita dal sole di campagna ed il naso lungo, che diede vita al personaggio teatrale di Pulcinella.

Lo Spirito di Pulcinella e la Rinascita di Napoli