La Lancia Ypsilon (progetto interno 846) è un'autovettura di segmento B prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia a partire dal 2011 nello stabilimento di Tychy, quale erede della vettura omonima presentata nel 2003 (che per due anni ha affiancato la nuova in listino sotto la denominazione di Ypsilon Unyca).
Inizialmente ha risposto: Perché una casa di livello mondiale come la FIAT stà lasciando morire marchi prestigiosi come Alfa Romeo e Lancia? Lancia viene lasciato morire perché non ha una collocazione precisa nel mercato e perché fuori d'Italia lo conoscono solo quattro appassionati di storia dell'auto.
Secondo il mensile Al Volante, Lancia Ypsilon ibrida è confortevole ma pigra nella marcia più alta con il motore 1.0 ibrido leggero che promette di consumare poco. Il motore - argomenta - convince per l'erogazione regolare e per le scarse vibrazioni. Peccato per i sistemi di sicurezza ridotti tra airbag, Esp e Abs.
Nel 1969 la Lancia – in crisi a causa dell'assenza di investimenti da parte della famiglia Pesenti – viene ceduta alla Fiat al prezzo simbolico di una lira. Il colosso torinese apporta numerosi tagli, sospende la produzione di veicoli industriali e nel 1972 lancia il primo modello della nuova gestione: la Beta.