Dove inviare autotutela Agenzia Entrate?

Domanda di: Dr. Gilda Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (65 voti)

L'istanza in autotutela deve essere presentata dal contribuente richiedente o dall'intermediario delegato mediante invio di messaggio di posta elettronica certificata alla Direzione provinciale competente in base al domicilio fiscale del richiedente.

Come inviare istanza autotutela Agenzia delle Entrate?

La domanda di autotutela contro Equitalia può essere presentata tramite pec, tramite i moduli presenti sul sito dell'Agenzia delle Entrate Riscossione, tramite raccomandata. E' sufficiente una richiesta su carta semplice, con cui sia chiara la richiesta, l'identificazione del richiedente, la firma e la data.

Come si invia un'istanza all'Agenzia delle Entrate?

L'istanza può essere presentata:
  1. in via informale, formulando una richiesta, anche verbale, all'ufficio competente. ...
  2. in via formale, inviando all'ufficio competente un'istanza scritta, redatta preferibilmente utilizzando l'apposito modello pubblicato in questa sezione.

Come fare una richiesta di annullamento in autotutela?

Il contribuente può presentare istanza di autotutela in carta semplice, inviandola all'ufficio competente mediante fax o raccomandata a/r. La domanda dev'essere presentata all'ufficio che ha emesso l'atto. Nel caso si sbagli ufficio, quello che riceve l'istanza deve comunque consegnarla all'ufficio di competenza.

Come chiedere l'annullamento di una cartella esattoriale?

Per chiedere di annullare in tutto o in parte il debito presente nella cartella puoi fare ricorso all'autorità giudiziaria competente. Nel documento che deciderai di impugnare (per esempio la cartella) troverai maggiori informazioni su come effettuare il ricorso e a quale giudice inviarlo.

Errori dell'Agenzia delle Entrate e autotutela