VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Che tipo di estintore in cucina?
Come ti dicevo, invece, all'interno delle cucine è piuttosto normale trovare estintori a polvere o ad anidride carbonica (CO2).
Che tipo di estintore usare in ufficio?
Su cosa si usa l'estintore Per ogni tipo di ambiente, serve una scelta ragionata. Quale estintore usare in un ufficio dove bruciano computer, componenti elettriche? Devi usare solo estintori a CO2 (che spegne meno bene la carta che brucia) o a Schiuma (ma attenzione che bagni tutto…)
Quale estintore usare per olio?
Nei fuochi di CLASSE F troviamo: Olio. Grassi animali. Grassi vegetali.
Quale estintore per garage?
Deve essere prevista l'installazione di estintori portatili di «tipo approvato» per fuochi delle classi «A», «B» e «C» con capacità estinguente non inferiore a «21 A» e «89 B».
Qual'è la principale azione estinguente della schiuma?
La schiuma è un agente estinguente costituito da una soluzione in acqua di un liquido schiumogeno. L'azione estinguente delle schiume avviene per separazione del combustibile dal comburente e per raffreddamento.
Quale estintore non bisogna usare in caso di incendio di liquidi?
Per questi fuochi non devono essere utilizzati come estinguenti l'acqua o la schiuma; sono invece consigliabili gli estintori a polvere e a Co2.
Quale estintore casa?
Per la casa, è consigliato un estintore che combina la classe A (fuochi a secco - a causa di legna, carta, ecc.), la classe B (fuochi grassi - benzina, alcool, ecc.) e la classe C (fuochi a gas - gas naturale, ad esempio).
Dove si usa estintore CO2?
Come funziona l'estintore co2? Nello specifico l'estintore a CO2 è indicato per lo spegnimento dei fuochi B e C, soprattutto in prossimità dei quadri elettrici essendo di natura isolante.
Cos'è un estintore idrico?
L'estintore ad acqua fa parte di quella categoria di estintori più ecologici, che utilizzano acqua miscelata a sostanze filmanti ed additivi particolari, che agiscono sia per raffreddamento che per spegnimento.
Quali sono le classi di incendio?
La norma internazionale UNI EN 2:2005 stabilisce una classificazione degli incendi in base al tipo di materiale combustibile, distinguendone cinque categorie:
A: fuochi da solidi; B: fuochi da liquidi; C: fuochi da gas; D: fuochi da metalli; F: fuochi da oli e grassi.
Quale estintore per caldaia?
Se si tratta di un impianto termico con potenza superiore a 35KW, devono essere conformi al Decreto Ministeriale 12/04/1996. Tale decreto prevede, al punto 6.2 quanto segue :" In ogni locale e in prossimità di ciascun apparecchio, deve essere installato un estintore di classe 21A 89BC".
Come si spegne un incendio in un quadro elettrico?
Se scoppia un incendio causato da un problema al quadro elettrico, provate a spegnerlo usando un estintore appartenente alla classe C che contiene biossido di carbonio (CO2) da spruzzare sulle fiamme in modo da spegnerle.
Come spegnere una batteria al litio in fiamme?
I risultati dei test hanno dimostrato che i materiali più efficaci per spegnere l'incendio di una batteria al litio sono l'acqua e la schiuma. L'acqua e la schiuma sono infatti i 2 elementi che riescono ad abbassare più velocemente la temperatura ed estinguere così il fuoco.
Come spegnere un incendio di olio?
Nessuna paura se si agisce in modo corretto, ossia mettendo sulla padella un coperchio: togliendo l'ossigeno la fiamma si spegne. Non bisogna invece usare l'acqua, come è istintivo fare, perché causerebbe una fiammata improvvisa e pericolosa.
Perché fa la schiuma?
Come si forma la schiuma nei liquidi? L'accumulo di sostanze tensioattive sul pelo dell'acqua (al confine con l'aria) provoca un abbassamento della tensione superficiale del liquido. Agitando o soffiando in una soluzione di questo tipo viene introdotta aria, che provoca la formazione della schiuma.
Quali sono i liquidi schiumogeni?
Liquidi schiumogeni sintetici Sono schiume ottenute componendo dei tensioattivi sintetici e sostanze stabilizzanti. La schiuma prodotta è resistente e scorrevole, adatta a qualsiasi tipo di espansione ( bassa, media, alta) . Sono adatte all'utilizzo su incendi di idrocarburi e liquidi infiammabili.
Quanto costa un estintore a schiuma?
Gli estintori a schiuma da 6 litri hanno un costo che varia tra i 55 e i 75 euro, mentre quelli da 9 litri arrivano a circa 150/ 170 euro.
Dove è obbligatorio estintore?
L'estintore è obbligatorio se: Il negozio supera i 400 metri quadrati, per cui si applica la norma (serve anche il CPI – Certificato di Prevenzione Incendi) che prevede anche gli estintori.
Quale mezzo di estinzione è adatto per fuochi di metalli?
Le schiume “sono ottimi estinguenti per i fuochi di classe 'A' e 'B' (fuochi da materiali solidi e liquidi)”, ma sono “assolutamente da evitare per i fuochi di classe 'D' (fuochi da metalli) e naturalmente su quelli di apparecchiature elettriche in tensione”.
Cosa spegne la polvere?
Gli estintori a polvere possono essere utilizzati per spegnere qualsiasi tipo di incendio e sono adatti per domare fuochi formatosi da materiali liquidi, ma anche solidi, gassosi e anche da apparecchi elettrici.