Dove sono le piantagioni di caffè in Italia?

Domanda di: Celeste Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (53 voti)

Esiste, in Sicilia. Un caffè tutto italiano esiste: nasce vicino Palermo, è curato da due fratelli imprenditori agricoli ed è lavorato da un torrefattore di Alcamo.

Dove ci sono le piantagioni di caffè?

I dati più aggiornati, raccolti dall'International Coffee Organization, registrano che i maggiori produttori mondiali sono Brasile, Vietnam, Colombia e Indonesia, seguiti da Messico, Guatemala, Honduras, Perù, Etiopia e India.

Quanto caffè produce l'Italia?

Tra gli Stati membri dell'UE, l'Italia ha prodotto più caffè di tutti gli altri Paesi nel 2020 (616.000 tonnellate, pari al 32% della produzione totale dell'UE), seguita dalla Germania (571.000, 30%), che ha preceduto la Francia (149.000, 8 %), Paesi Bassi (134.000, 7%), Spagna (128.000, 7%) e Svezia (88.000, 5%).

Dove si raccoglie il caffè?

Il processo produttivo del caffè parte da molto lontano, nelle regioni tropicali di Sudamerica, Asia e Africa. Qui il caffè viene coltivato, raccolto e lavorato, per poi essere spedito in Italia, dove riceve i successivi passaggi produttivi.

Quale Stato è famoso per la coltivazione del caffè?

Il Brasile è il più grande produttore di caffè del mondo e vanta questo primato da oltre 150 anni. Le piantagioni di questo prodotto coprono circa 27.000 chilometri quadrati e sono situate quasi tutte a Minas Gerais, San Paolo e Paranà, tre stati sud-orientali dove clima e temperatura sono ideali per la produzione.

Il caffè di Sicilia. La piantagione sperimentale Morettino