VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Che marca di motore monta la DR 5?
Il motore è un 1.5 a quattro cilindri, con il turbo (e 155 CV) o senza (in questo caso, i cavalli sono 117).
Chi produce i motori EVO?
Il marchio Evo nasce nel 2020 come costola della DR, la casa fondata nel 2006 da Massimo Di Risio a Macchia d'Isernia. Anche la Evo propone modelli di origine cinese leggermente modificati in Italia, ma che rispetto a quelli marchiati DR si distinguono ancora di più per il prezzo contenuto.
Perché le auto DR costano poco?
La motivazione principale è data dal fatto che i componenti di queste auto derivano dai modelli cinesi delle Chery e JAC. Sebbene siano assemblati in Italia con licenza, i motori fanno tutti parte di ACTECO (Chery). I modelli EVO sono degli ibridi fra ACTECO 1.5 turbo e ACTECO 1.6 da 118 a 150 CV.
Che meccanica montano le auto DR?
La vettura viene equipaggiata con motori Chery Acteco a benzina trasformati a gas e con il diesel 1.9 Multijet di origine Fiat.
Qual è la DR migliore?
La DR 5.0 è basata sulla Chery Tiggo 4. LA NUOVA TOP - La DR 6.0 (nelle foto qui sopra) è invece inedita e diventa la nuova top di gamma della casa molisana. Lunga 450 cm è spinta da un 4 cilindri turbo 1.5 abbinato al cambio automatico CVT con 9 rapporti.
Dove viene prodotto il motore Acteco?
L'upgrade di engineering porta in dote un sostanziale passo in avanti in termini di potenza massima e forza motrice: l'unità 1.5 4 cilindri Acteco (prodotta in Cina in partnership con l'austriaca Avl e che già equipaggia il C-SUV Chery Tiggo 5x) guadagna una quarantina di CV e oltre 60 Nm di coppia massima: i valori ...
Dove costruiscono i motori Acteco?
“A” : Austria-AVL (società di motori con sede a GRaz e stabilimenti in China ad Anhui; “C” : Cina Chery international Automobile. La seconda parte della sigla “TECO”, invece, significa: “T” : tecnologia; “ECO” : ecologico ed economico.
Chi lo fa il motore della DR?
I motori cinesi a benzina o benzina/GPL I motori utilizzati sulla gamma DR sono tutti appartenenti alla famiglia ACTECO di Chery, una gamma piuttosto ampia che nel caso del marchio italiano si concentra sui quattro cilindri 1.5 a benzina in versione aspirata e turbo, con o senza impianto bifuel benzina-GPL.
Che marca di motore monta la DR 6?
BENZINA O GPL - La DR 6.0 è basata sul modello cinese Chery Tiggo 7 Pro ed è spinta da un motore 4 cilindri 1.5 turbo benzina con 154 CV di potenza e 210 Nm di coppia abbinato a un cambio CVT a 9, che rapporti che trasferisce la potenza alle ruote anteriori.
Quale motore monta la dr1?
La citycar prodotta in Cina dalla Chery è proposta solo con un motore 1.3 a benzina da 83 CV.
Che motore monta la Dr zero?
Le motorizzazioni previste per la Zero sono: benzina 1.0 (69 cv) e bi-fuel (benzina/gpl) 1.0 (69cv). Tutti i motori sono omologati Euro 6.
Che motore monta la MG ZS?
MG ZS: motori Si parte dall'1.5 litri 4 cilindri VTi-Tech, che eroga un massimo di 106 CV e 141 Nm di coppia. In alternativa, si può scegliere l'1.0 litri 3 cilindri turbo da 111 CV e 160 Nm, abbinabile al cambio manuale a 5 marce o all'automatico a 6 rapporti.
Come vanno le DR a GPL?
Muovendosi a Gpl questo aspetto è ancora più rimarcato e potrebbe dare un po' fastidio quando si viaggia a pieno carico su percorsi in salita. Il risultato è un Suv compatto che, muovendosi a Gpl, nell'utilizzo misto riesce a stare al di sotto dei 9 litri/100 km, mentre in autostrada scende a 8 litri/100 km.
Che differenza c'è tra la Evo e la DR?
Nel 2020 il gruppo DR diversifica la sua offerta di prodotti: al marchio DR, ricollocato in una fascia di mercato più alta, si affianca l'inedito marchio EVO, con il quale il gruppo molisano intende mantenere dei prezzi bassi a fronte di dotazioni ricche.
Qual è la DR più economica?
La DR Auto più economica è la DR3, crossover compatto che parte dal prezzo di 17.400 euro. DR propone vetture più economiche attraverso la marca EVO.
Che motore monta la DR 7?
con 7 posti, spinto da un 1.5 turbo benzina da 160 CV abbinato ad un cambio automatico DCT a 6 rapporti. Velocità massima di 190 km/h e doppia modalità di guida, ECO e Sport.
Dove viene prodotta la DR EVO?
La nuova auto sinomolisana viene costruita negli stabilimenti cinesi della Jac Motors e importata a Macchia d'Isernia, dove viene completata con la definizione di alcuni dettagli.
Dove viene fabbricata la DR5?
Nell'area industriale di Macchia di Isernia in Molise, regione dimenticata da tanti, poco conosciuta anche alla maggior parte degli Italiani, un imprenditore di Isernia, Massimo di Risio, nel 2006 dà origine al progetto DR5, primo suv, assemblato in Italia, con componenti tutti cinesi.
Dove viene prodotta la Dr F35?
DR F35 è un suv medio a marchio italiano, ma prodotto in Cina sulla base di Chery Tiggo 7. Modello di punta della nuova gamma, F35 conserva le caratteristiche tipiche di DR: look sportivo, l'opzione GPL e soprattutto i prezzi competitivi. Due i motori disponibili: benzina e Bi-Fuel GPL.