VIDEO
Trovate 42 domande correlate
A cosa serve la PEC e quanto costa?
La soluzione ideale per i Professionisti e le Società che devono inviare documenti elettronici in totale sicurezza e con valore legale. PEC è semplice da usare, come una normale casella di posta elettronica, e puoi averla per 1 anno ad un prezzo conveniente: 5,50 euro (IVA esclusa).
Qual è l'indirizzo di posta elettronica certificata?
Cos'è la PEC? Si tratta di un indirizzo di posta elettronica che consente di inviare email dal valore legale. Con la posta elettronica certificata il tuo messaggio di posta elettronica è simile a una raccomandata di ricevuta di ritorno. Quindi hai degli strumenti in più per verificare la consegna avvenuta o mancata.
Quanti indirizzi PEC si possono avere?
Come ti ho spiegato in questo articolo, non c'è un limite al numero di caselle PEC che puoi possedere. La legge ti consente di avere tutti gli indirizzi di posta elettronica certificata che desideri.
Qual è la migliore PEC?
In tutti e tre gli ambiti, il vincitore non può che essere SuperPEC, che batte gli avversari grazie alla totale assenza di costi di attivazione e rinnovo, allo spazio illimitato e alla possibilità di inviare tutte le PEC di cui si ha bisogno. Vuoi avere la migliore PEC del mercato? Scegli SuperPEC!
Qual è la PEC più conveniente?
PosteCert di Poste Italiane Questa opzione è tra le più economiche a disposizione sul mercato in questo momento. Per intenderci, un utente privato che ha bisogno di una PEC può usufruire di un piano un costo di 5,50 euro all'anno + IVA.
Come avere una PEC gratis con Gmail?
Portandosi nelle impostazioni di Gmail e cliccando su Account e importazione, Aggiungi un account email (in corrispondenza di Controlla la posta da altri account), si potrà indicare l'indirizzo email di posta elettronica certificata.
Quanto costa inviare una PEC dal tabaccaio?
Con SuperPEC spendi solo nel momento in cui spedisci un messaggio, a partire da appena 0,99 euro per ogni invio.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la PEC?
Una volta inviata tutta la documentazione richiesta, che verrà validata ed approvata dal dipartimento amministrativo, occorrono dalle 24 alle 72 ore lavorative per l'attivazione della tua casella PEC.
Quanto costa fare la PEC con Aruba?
* Il costo della casella PEC Standard è di 5,00 € + IVA/anno per le nuove attivazioni. Il costo del rinnovo è di 9,90 € + IVA/anno.
Quale PEC si attiva subito?
Per attivare immediatamente la PEC consigliamo ConcorsiPEC (partner ufficiale di ArubaPEC) che a differenza di qualsiasi altro gestore in Italia garantisce l'attivazione della PEC entro 30 minuti ad un costo contenuto.
Come trasformare la propria email in una PEC?
Per farlo, devi richiedere la certificazione del tuo indirizzo a un gestore accreditato dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale, ovvero una delle note società che forniscono caselle di posta elettronica certificata, come Aruba, Infocert, Libero ecc.
A cosa serve la PEC per un privato cittadino?
La PEC per privati è un servizio che agevola lo svolgimento di determinate attività, come l'invio di raccomandate, certificazioni e atti, e permette ai cittadini di avere un canale di comunicazione diretta con gli uffici della Pubblica Amministrazione e le aziende.
Qual è la migliore PEC per privati?
Se la tua domanda è qual è la pec più conveniente la risposta è qui. PosteCert di Poste italiane è uno dei provider di posta certificata più economici sul mercato. Con questo servizio potrai inviare e ricevere le tue comunicazioni digitali in modo rapido e semplice al costo di 5.50 euro all'anno.
Quali sono gli svantaggi della PEC?
Gli svantaggi principali sono il suo mancato riconoscimento come standard internazionale (viene utilizzata solo in Italia, Svizzera e Hong Kong), l'impossibilità di usufruire del servizio gratuitamente e che la presunta riservatezza garantita dalla criptatura Pec è minata alla base dal fatto che i software per il suo ...
Chi manda una PEC?
Chi può inviare una PEC? Può inviare una PEC chiunque abbia creato una casella acquistando il servizio da un gestore certificato, che sia un privato cittadino o un'azienda.
Perché conviene avere una PEC?
Grazie alla PEC è possibile ottimizzare il tuo tempo in maniera efficace. Rispetto alla normale casella mail offre maggiore protezione, garantendo sicurezza e integrità del messaggio edella sua ricezione da parte del destinatario. Non sarai più in dubbio sull'avvenuta ricezione!
Chi è esonerato dalla PEC?
Restano tuttora esonerati dall'obbligo di comunicare e attivare la casella PEC: consorzi; soggetti collettivi iscritti solo nel Rea (repertorio economico amministrativo) come le associazioni; fondazioni, comitati, enti non societari; imprese inattive; imprese soggette a procedure concorsuali; professionisti non ...
Chi può chiedere e ottenere la PEC?
Infatti, possono richiedere una casella PEC: tutti i cittadini italiani maggiorenni (anche se residenti all'estero); tutti i cittadini maggiorenni di nazionalità straniera residenti nel territorio italiano in possesso di un Codice Fiscale e, nel caso di cittadini extra-UE, di permesso di soggiorno.