VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Cosa indossare sotto il casco?
SOTTOCASCO. Il sottocasco in cotone, o meglio in seta, è di sicuro la soluzione migliore per tenere i capelli in ordine e al riparo. Inoltre eviterà di sporcare l'imbottitura del casco (guarda qui come pulire e igienizzare il casco se ti serve) e si potrà lavare in pochi minuti.
Chi produce i caschi KYT?
Per conoscere qualcosa in più sul casco che poi ci metteremo in testa è importante sapere che Il marchio KYT è prodotto da un colosso indonesiano che produce e assembla solo caschi e che si chiama Tarakusuma Indah, dove nascono anche i caschi MDS, INK, BMC e HIU.
Chi produce i caschi HJC?
HJC è una delle pochissime aziende produttrici di caschi che sono dotate di un proprio laboratorio di prova in galleria del vento all'avanguardia per testare l'aerodinamica, la ventilazione, il rumore, ecc. Inoltre, HJC ha due fabbriche di caschi in due paesi diversi: Corea e Vietnam.
Dove producono i caschi SHOEI?
SHOEI costruisce tutti i caschi (e tutte le parti che lo compongono) in Giappone, anche se i costi di produzione hanno già da qualche tempo superato quelli di molti paesi europei. Perché? Il motivo è dovuto al fatto che gli uomini e le donne delle nostre fabbriche curano ogni singolo casco con particolare attenzione.
Dove vengono costruiti i caschi LS2?
Oggi LS2 produce circa tre milioni di pezzi l'anno, a Barcellona ci sono i team di progettazione e studio del prodotto, oltre al magazzino che gestisce la distribuzione in tutta Europa. Attualmente la gamma si è allargata anche all'abbigliamento e ai guanti da moto.
Dove vengono prodotti i caschi Shark?
La Shark Helmets produce caschi da moto in Francia da oltre 25 anni e deve la sua nascita ad un gruppo di ex piloti appassionati di corse.
Quali sono i caschi più sicuri?
Per la precisione, i top sono BMW System 5, Caberg Duke, Caberg Konda, Caberg Trip e Shark Evoline 3, i cui prezzi oscillano tra le 90 sterline (per il casco Caberg Trip) e le 300 necessarie per portarsi a casa il modello di Shark Evoline.
Chi produce i caschi AGV?
AGV è un produttore di caschi da moto italiano, attivo negli sport motociclistici. È stato fondato nel 1947 da Gino Amisano e dal 2014 è di proprietà di Investcorp.
Dove vengono prodotti i caschi Suomy?
Un prodotto Made in Italy vincente. Nel 2015 SUOMY si reinventa nel mondo degli sport ecologici e si afferma nuovamente nel ciclismo. Nel 2021 introduce nella propria gamma un casco per l'equitazione.
Dove sono costruiti i caschi Airoh?
Siamo andati ad Almenno San Bartolomeo, alle porte di Bergamo, dove vengono progettati e realizzati i caschi Airoh. Ci accoglie Antonio Locatelli, titolare dell'azienda nonché motore propulsivo del marchio italiano.
Dove producono i caschi Scorpion?
New entry nel mondo dei caschi: arriva il marchio Scorpion-Exo, un'azienda Sud-Coreana con base a Strasburgo che ha fatto fortuna nel mondo per i suoi modelli dal look moderno e trasgressivo, con grafiche che richiamano i tattoo e le incisioni praticate sulla pelle dai Maori, il popolo guerriero abitante la Nuova ...
Chi produce i caschi Airoh?
Airoh è il marchio dei caschi della Locatelli S.p.A. Questa azienda dell'Italia settentrionale produce caschi dal 1986 per altri marchi del settore motociclistico.
Dove vengono prodotti i caschi Arai?
Arai Helmet è un'azienda giapponese che produce caschi sportivi sia per le corse motociclistiche che quelle automobilistiche, sia per l'uso quotidiano.
Qual è la migliore marca di caschi?
Vediamo quindi insieme quali sono i 5 migliori prodotti attualmente presenti sul mercato.
1) Arai Chaser-X – Miglior casco integrale. 2) AGV K-3 Sv E2205 – Valentino Rossi. 3) Nolan N87 Rapid N–COM 016 – Per chi porta gli occhiali. 4) Hjc Monster Rpha 11 Military – In fibra di carbonio.
Come sono i caschi Nolan?
La nostra opinione è che è un casco comodo, con tanti confort, ottima areazione, molte regolazioni e con la possibilità di aggiungere il sistema di comunicazione N-Com di Nolan, che resta uno dei best performer per comunicare tra moto o per i dispositivi bluetooth.
Come non schiacciare capelli con casco?
Quando inserite il casco con i capelli sciolti, mettetelo a testa in giù, in questo modo eviterete di ritrovarvi i capelli troppo piatti nella parte superiore “imitando” una sorta di plopping.
Come si fa a non sudare sotto il casco da motociclista?
Il modo d'uso è quanto mai semplice: è sufficiente spruzzare d'acqua la fascia con un vaporizzatore, dopodiché la si inserisce nel casco e si può godere della sua azione rinfrescante. Il prezzo consigliato al pubblico per questi ausili si aggira intorno ai 15 euro, iva inclusa.
Dove non si usa il casco?
Ci sono infine tre Stati (Iowa, New Humpshire ed Illinois) dove non esiste alcun obbligo.
Dove produce la Dainese?
Viene fondata Dainese a Molvena (Vicenza). Il primo articolo prodotto da Dainese è un paio di pantaloni da motocross.
Cosa vuol dire la sigla AGV?
La definizione di AGV Un AGV, ovvero un Automated Guided Vehicle (Veicolo a Guida Automatica) è un macchinario senza conduttore umano utilizzato in vari settori produttivi o di servizio per spostare prodotti (finiti o semilavorati) o equipaggiamenti.