VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Come si legge il numero delle sentenze?
Ad esempio, l'ECLI della sentenza della Corte del 12 luglio 2005, Schempp (C-403/03), assume la seguente forma: «EU:C:2005:446» 2 .
Che valore hanno le sentenze?
Il valore delle sentenze della Corte è cogente, vincolante, come ripetutamente stabilito anche dalla Corte costituzionale che, nell'applicare il diritto dell'Unione così come interpretato dalla Corte di giustizia, si esprime in termini di «efficacia diretta» o di «immediata operatività».
Quanto tempo ci mette il giudice a depositare una sentenza?
Il giudice deve, a questo punto, esaminare tutto il fascicolo e poi emettere una sentenza. In teoria dovrebbe essere comunicata entro 30 giorni, ma nella realtà dei fatti possono passare anche anni.
Come consultare le riviste giuridiche?
Il portale tematico DIRITTO & GIUSTIZIA, si accede dalla banca data De Jure, così come le RIVISTE GIURIDICHE dell'editore Giuffrè. ATTENZIONE: è necessaria una password per accedere alla banca dati. Studenti : accesso disponibile presso le biblioteche di Ateneo.
Come si fa a sapere se una sentenza è passata in giudicato?
Ai fini della prosecuzione del giudizio civile, il passaggio in giudicato di una sentenza penale può essere dimostrato solo tramite apposita attestazione sulla sentenza resa dal cancelliere.
Come si arriva ad una sentenza?
Durante il dibattimento si forma un contraddittorio tra le parti, cioè vengono ascoltati i testimoni, l'imputato e si esaminano tutti i documenti. Quando i fatti risultano chiari, in base a tutte le analisi effettuate, il giudice comunica la sua decisione, che può essere una condanna o un'assoluzione.
Quanti tipi di sentenze ci sono?
La sentenza può essere fondamentalmente di due tipi: di assoluzione o di condanna. Con la prima, ai sensi dell'art 530 cpp, il Giudice assolve l'imputato perché non lo ritiene responsabile del reato che gli è stato contestato.
Come funzionano le sentenze?
La sentenza contiene sempre un accertamento: con essa il giudice elimina l'incertezza sulla realtà giuridica preesistente, dichiarandola come realmente è (se sussiste il diritto vantato dall'attore, se l'accusato ha commesso il reato e così via).
Come recuperare sentenza Giudice di Pace?
Le copie si richiedono esclusivamente tramite posta elettronica certificata all'indirizzo richiestacopie.gdp.roma@giustizia.it. La richiesta deve pervenire dall'Avvocato costituito e registrato nel Sigp al momento della costituzione.
Come viene notificata la sentenza del Giudice di Pace?
L'ufficio del giudice di pace notifica gli avvisi solo alle parti che eleggono domicilio nel comune in cui è sito; per coloro che hanno residenza o domicilio in altro comune la notifica avviene attraverso il c.d. "deposito in cancelleria" ed è la parte che deve attivarsi per verificare la data dell'udienza, anche ...
Come consultare atti Giudice di Pace?
Collegati a Servizi online del Giudice di pace, individua l'ufficio da consultare, accedi alla sezione Ricerche, clicca su "Numero Protocollo WEB" ed inserisci il numero di protocollo WEB che e' stato assegnato al tuo ricorso al termine della sua compilazione online.
Dove leggere riviste online?
Scopri quale rivista vale la pena leggere e poi amplia il tuo orizzonte con informazioni preziose.
FlipHTML5.com (fortemente raccomandato) allyoucanread.com. magatopia.com. magzter.com. us.readly.com. salute.com. scoprimagazine.com. zinio.com.
Quali sono le banche dati giuridiche?
Banche dati accessibili via web: De Jure (Enciclopedia del diritto, Riviste, Diritto e Giustizi@, Portali ed. GFL) Leggi d'Italia Legale (Digesto, Fisco, Quotidiano giuridico Ipsoa, Riviste Wki) Smart Lex - Riviste Sole 24Ore.
Quale fra le seguenti risorse elettroniche mi permette di visualizzare gli indici delle riviste giuridiche italiane?
Il servizio IOL - Indici On Line permette la consultazione e la ricerca degli indici di circa 400 riviste italiane che la Biblioteca della Camera riceve in abbonamento.
Quanto tempo ci mette il giudice a rispondere a un'istanza?
Sulla richiesta il giudice è tenuto a pronunciarsi entro 5 giorni (termine ordinatorio e la sua inosservanza non determina alcuna sanzione salvo quella disciplinare). Il giudice deve sempre interpellare il pubblico ministero, pena, altrimenti, la nullità del provvedimento.
Cosa succede dopo la sentenza?
L'ordine di esecuzione [ torna al menu ] Come abbiamo visto, dopo i tre gradi di giudizio la sentenza diviene definitiva. A seguito della sentenza il Pubblico Ministero emette l'atto con il quale ordina che venga data esecuzione alle pena prevista nella sentenza e dispone la carcerazione del condannato non detenuto.
Cosa c'è dopo la sentenza?
Si tratta del terzo grado di giudizio in esito al quale le sentenze divengono definitivamente esecutive (ovvero “cosa giudicata”). Si può affermare che (fatta salva la revisione del processo. V. in questa stessa categoria) la decisone della Corte di cassazione mette la parola “fine” al procedimento penale.
Come recuperare le sentenze?
In particolare: per le copie delle sentenze in materia civile ci si deve rivolgere alla Cancelleria Pubblicazioni Sentenze, per le copie delle sentenze in materia di lavoro presso l'Ufficio Sentenze del Lavoro.
Da quando la sentenza produce effetti?
A seguito del passaggio della sentenza in cosa giudicata formale, si verificano gli effetti della cosa giudicata sostanziale, secondo cui l'accertamento contenuto nella sentenza - ormai incontrovertibile- fa stato tra le parti, i loro eredi e i loro aventi causa (art. 2909 c.c.).
Chi paga la registrazione delle sentenze?
Le parti del procedimento giudiziario sono responsabili in solido del versamento, ad eccezione dei procedimenti relativi a decreti ingiuntivi, a recepimento di sentenze straniere e a lodi, per i quali l'imposta è dovuta dalla parte nel cui interesse è richiesto l'atto giudiziario.