In che mese si possono tagliare gli alberi?

Domanda di: Dott. Doriana Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (30 voti)

Periodo di taglio
I periodi di taglio nei boschi cedui e a governo misto, oltre che nei robinieti e castagneti (indipendentemente dalla loro forma di governo), sono così definiti: Fino a 600 metri s.l.m: dal 1° ottobre al 15 aprile. Fra 600 e 1.000 metri s.l.m: dal 15 settembre al 30 aprile.

In quale periodo si tagliano gli alberi?

I periodi migliori sono le mezze stagioni, autunno e primavera, prima del germogliamento. Vanno evitati sia i periodi più freddi che quelli più caldi, i primi perchè il gelo può creare delle spaccature all'interno dei tagli appena eseguiti, il secondo perchè anche il calore può arrecare danno alla pianta.

Quali alberi si possono tagliare senza autorizzazione?

Dall'obbligo di autorizzazione sono esclusi gli alberi e gli arbusti situati in aree non sottoposte a vincoli e con dimensioni inferiori a quelle riportate nel Regolamento comunale vigente per la tutela del verde pubblico e privato, vedi tabella.

Quando tagliare la legna da ardere nel 2023?

Tra pochi giorni, per la precisione il 15 ottobre prossimo, si aprirà la stagione di taglio dei boschi. In un periodo di carenza energetica come questa la legna da ardere ritorna ad essere una risorsa preziosa.

Quando la luna è buona per tagliare la legna da ardere?

La fase lunare più favorevole è la luna nuova o luna calante. Se il legno veniva tagliato nel momento sbagliato erano previste ammende pesanti, perfino la confisca degli alberi.

COME SI TAGLIA UN RAMO NELLA POTATURA DEGLI ALBERI