In quale contesto nacque l'arte?

Domanda di: Luna Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (33 voti)

L'arte è espressione del contesto storico, che include a sua volta quattro contesti: il contesto politico, il contesto sociale, il contesto economico e il contesto religioso.

Quando e dove nasce l'arte?

l'arte nasce con i primi sentimenti religiosi

Probabilmente è nel paleolitico che l'Homo Erectus inizia ad appropriarsi di manifestazioni psichiche tali da giustificare per lui anche l'appellativo di Homo Religiosus. Nascono i primi riti funebri e l'arte figurativa, quindi nasce la vita religiosa.

Chi inventò l'arte?

Nel Paleolitico l'uomo primitivo inizia a “fare arte”: circa 77 000 anni fa incide i primi segni geometrici su pietra. Oltre 30 000 anni fa inizia a rappresentare con pitture e incisioni rupestri le prime figure riconoscibili di animali, di figure umane e impronte di mani.

Qual è la storia dell'arte?

La storia dell'arte è la teoria e la storia che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico - cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.

Quale movimento artistico segna la nascita dell'arte contemporanea?

Per alcuni studiosi si può cominciare a parlare di contemporaneo con l'Impressionismo, un movimento artistico che rinnova profondamente il rapporto tra l'autore e la realtà rappresentata. Altri spostano il passaggio al Post-impressionismo di Cézanne.

Umberto Galimberti sull’arte