VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Per cosa È divisibile 446?
È un numero composto con 4 divisori: 1, 2, 223, 446.
Per cosa È divisibile il 429?
È un numero composto con 8 divisori: 1, 3, 11, 13, 33, 39, 143, 429. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 243 < 429, è un numero difettivo.
Per cosa È divisibile 689?
È un numero dispari. È un numero composto, con i seguenti 4 divisori: 1, 13, 53, 689. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 67 < 689, è un numero difettivo.
Per cosa È divisibile 740?
È un numero pari. È un numero composto con 12 divisori: 1, 2, 4, 5, 10, 20, 37, 74, 148, 185, 370, 740. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 856 > 740, è un numero abbondante.
Per cosa È divisibile 869?
* - 6 + 9 = 11. Ne segue che 869 è 11. Stabiliamo se i numeri 473 , 869 e 403 sono divisibili per 11.
Come capire se un numero è multiplo di 7?
Un numero è divisibile per 7, e quindi è un suo multiplo, se il valore assoluto della differenza tra il numero scritto senza la cifra delle unità è il doppio della cifra delle unità è zero, oppure 7, oppure un multiplo di 7.
Perché 37 e un numero primo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché 9 e un divisore di 18?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Per cosa È divisibile 483?
È un numero composto con i seguenti divisori: 1, 3, 7, 21, 23, 69, 161. Poiché la somma dei suoi divisori è 285 < 483, è un numero difettivo.
Per cosa È divisibile 927?
È un numero dispari. È un numero composto con 6 divisori: 1, 3, 9, 103, 309, 927.
Per cosa È divisibile 837?
È un numero composto con 8 divisori: 1, 3, 9, 27, 31, 93, 279, 837.
Per cosa È divisibile 408?
Proprietà matematiche È un numero pari. È un numero composto con 16 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 17, 24, 34, 51, 68, 102, 136, 204, 408. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 672 > 408, è un numero abbondante.
Per cosa È divisibile 737?
È un numero composto con 4 divisori: 1, 11, 67, 737. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 79 < 737, è un numero difettivo. È un numero semiprimo.
Per cosa È divisibile 660?
È un numero composto con 24 divisori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 11, 12, 15, 20, 22, 30, 33, 44, 55, 60, 66, 110, 132, 165, 220, 330, 660. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1356 > 660, è un numero abbondante.
Per cosa È divisibile 543?
È un composto da 4 divisori: 1, 3, 181 e 543.
Per cosa È divisibile 376?
È un numero composto con 8 divisori: 1, 2, 4, 8, 47, 94, 188, 376. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 344 < 376, è un numero difettivo. È un numero felice. È pari alla somma dei primi 12 numeri della successione di Fibonacci (da 1 a 144).
Per cosa È divisibile 335?
È un numero composto con 4 divisori: 1, 5, 67, 335. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 73 < 335, è un numero difettivo.
Per cosa È divisibile il 637?
Proprietà matematiche È un numero dispari. È un numero composto, con i seguenti 6 divisori: 1, 7, 13, 49, 91, 637.
Per cosa È divisibile il 400?
È un numero composto da 15 divisori: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 40, 50, 80, 100, 200, 400.
Per cosa È divisibile 608?
È un numero composto, con i seguenti 12 divisori: 1, 2, 4, 8, 16, 19, 32, 38, 76, 152, 304, 608. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 652 > 608, è un numero abbondante.