Perché bambini affetti da patologie cromosomiche nascono generalmente da genitori sani?

Domanda di: Michael Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (6 voti)

In genere i bambini affetti da anomalie cromosomiche nascono da genitori perfettamente sani. L'origine dell'anomalia si colloca al momento della formazione delle cellule germinali dei genitori, ciascuna delle quali possiede solo la metà del corredo cromosomico normalmente presente nelle cellule.

Perché nascono bambini con problemi?

Problemi genetici, in cui uno o più difetti/errori a livello del codice genetico sono la causa della malattia, DIsturbi cromosomici, in cui manca del tutto una o più porzioni del codice genetico, Esposizione a farmaci, tossine e altre sostanze durante la gravidanza.

Come essere sicuri che il feto sia sano?

La morfologia del feto viene valutata per mezzo dell'ecografia, che ha il compito di accertare la normalità degli organi escludendo la presenza di malformazioni.

Come prevenire anomalie cromosomiche?

Questa forma di prevenzione, facile da attuare, richiede soltanto che la mamma prenda una dose di acido folico più alta di quella che abitualmente si trova nei cibi quotidiani, a partire da almeno due settimane prima della gravidanza.

Qual è la percentuale di anomalie cromosomiche alla nascita?

Circa il 15% dei bambini nati con difetti congeniti e il 5% di nati morti apparentemente senza difetti presentano un'anomalia cromosomica. Precedenti aborti spontanei. Si può verificare a causa di un problema del feto (ad esempio una patologia genetica o un difetto congenito)...

MALATTIE CROMOSOMICHE