VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Qual è la causa più frequente di aborto tra le anomalie cromosomiche?
La causa più frequente di aborto spontaneo è una anomalia cromosomica che si riscontra nel 50-70% degli aborti spontanei del primo trimestre. La principale causa di anomalia cromosomica fetale è l'età materna avanzata (età superiore a 35 anni).
Come capire dall ecografia se è down?
Viene effettuata un'ecografia in cui si misura lo spessore della nuca del bambino. Una misura aumentata della plica nucale può significare una maggior probabilità che il bambino sia affetto da Sindrome di Down. Quando si esegue? L'esame si esegue tra la 11^ e la 13^ settimana di gravidanza.
Quali sono le cause principali delle malformazioni neonatali?
Quali sono le cause delle malformazioni congenite?
Genetica dei genitori. Consumo di determinati farmaci. Età materna. Malattie sofferte dalla madre durante la gravidanza. Alimentazione e cautele prese durante la gestazione.
Come evitare malattie ereditarie?
Il test genetico preimpianto (TGP) è la chiave per rilevare ed evitare malattie ereditarie durante la fecondazione in vitro. Questo test, precedentemente chiamato Diagnosi Genetica Preimpianto (PGD), ci permette di selezionare solo embrioni sani prima di trasferirli nell'utero e di avere una gravidanza.
Quando si vedono le malformazioni del feto?
L'ecografia del I trimestre permette oggi l'identificazione di alcune malformazioni congenite nel primo trimestre di gestazione o la valutazione di markers ecografici per la caratterizzazione del rischio di patologie genetiche.
Come vedere se il feto e autistico?
L'ecografia oggetto dello studio viene solitamente effettuata tra la 18esima e la 20sima settimana di gestazione ed ha una funzione diagnostica molto importante, poiché è in grado di fornire informazioni fondamentali sulla salute del nascituro e sulla presenza di eventuali patologie e malformazioni congenite.
A quale settimana di gravidanza si è fuori pericolo?
In quale settimana di gravidanza si è fuori pericolo È durante la tredicesima settimana di gravidanza che il rischio di aborto scende in maniera sensibile, ma non si può stabilire con certezza un periodo nel quale una gravidanza sia sicuramente fuori pericolo da un possibile aborto spontaneo.
Cosa uccide il feto?
Complessivamente, le cause più frequenti sono il distacco intempestivo di placenta (o abruptio placentae) e tutte quelle situazioni in cui viene a mancare l'apporto di ossigeno al feto (asfissia).
Come nascono le malformazioni?
Come accennato poc'anzi, le malformazioni congenite consistono in errori della morfogenesi, ovvero dello sviluppo del nostro organismo, già in fase embrionale. Cosa vuol dire? Si tratta di patologie che determinano problemi nello sviluppo sia nel corpo che nel funzionamento di organi e molecole biologiche.
Come capire se il feto ha problemi neurologici?
I sintomi tipici includono deficit intellettivo, paralisi, incontinenza o perdita di sensibilità di alcune parti del corpo. La diagnosi si basa sulla tomografia computerizzata e sulla risonanza magnetica. L'assunzione di folato prima e durante la gravidanza può ridurre il rischio di alcuni tipi di difetti.
Quali sono le malattie che si vedono con l'amniocentesi?
Amniocentesi: cosa rileva. È un esame che consente di rilevare possibili alterazioni dei cromosomi, responsabili di malattie genetiche importanti come la trisomia 21 (più conosciuta come la sindrome di Down), la fibrosi cistica, X-fragile, sordità congenita o distrofia muscolare di Duchenne.
Chi trasmette le malattie ai figli?
Le malattie ereditarie si trasmettono dai genitori ai figli attraverso il DNA. Spesso non ne siamo consapevoli, ma ognuno di noi può essere portatore sano di alcune malattie genetiche. Le malattie di questo tipo sono varie e molto diverse tra loro, così come sono differenti le modalità di trasmissione.
Come sapere se si è portatori di malattie genetiche?
I test genetici sono utili alla diagnosi e alla determinazione della prognosi di malattie ereditarie, alla valutazione del rischio di malattia, all'identificazione dei portatori sani, alle correlazioni fenotipo (manifestazioni cliniche della malattia) - genotipo (caratteristiche genetiche di un individuo).
Quali sono le malattie genetiche più gravi?
Tra le malattie genetiche più comuni vi sono la fibrosi cistica, la corea di Huntington, la sindrome di Down, la distrofia muscolare di Duchenne e le varie anemie tra cui quella a cellule falciformi.
Come faccio a sapere se il bambino sta bene?
L'ecografia che si effettua verso la 32a settimana è importante, oltre che per diagnosticare eventuali malformazioni, per essere sicuri che il bambino stia bene, anche se si muove meno . I movimenti devono comunque essere presenti sempre, fino al termine della gravidanza.
Quanti bambini nascono con malformazioni?
Ogni anno, circa 8 milioni di bambini in tutto il mondo nascono con un grave difetto alla nascita e circa 3 milioni di loro moriranno prima del loro quinto compleanno.
Che differenza ce tra malattia congenita è genetica?
Mentre un disordine genetico viene ereditato dai genitori, una malattia congenita non è trasmessa necessariamente dai genitori alla prole.
Quante possibilità ci sono di avere un figlio Down?
L'incidenza globale tra i nati vivi è di circa 1/700, e il rischio di incidenza aumenta gradualmente con l'aumentare dell'età materna. All'età materna di 20 anni il rischio è di 1/2000 nati, a 35 è di 1/365 e a 40 è di 1/100.
Quando la translucenza nucale è preoccupante?
La translucenza nucale non ha un valore fisso, la sua misurazione si modifica al variare della settimana di gestazione. Tuttavia consideriamo allarmanti valori che si collocano sopra i 2,5 mm. Nel caso in cui la misurazione superi queso valore c'è il sospetto che il feto possa presentare delle anomalie cromosomiche.
Cosa può andare storto alla morfologica?
Le più frequenti malformazioni evidenziabili attraverso l'ecografia morfologica sono: Malformazioni addominali, come patologie ostruttive del tubo digerente, difetti di chiusura della parete addominale.