Perché bollendo i vasetti si fa il vuoto?

Domanda di: Luigi Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (65 voti)

In seguito al raffreddamento, nel barattolo si crea un vuoto che rende ermetica la chiusura e, proteggendo i cibi all'interno dall'aria, ne allunga considerevolmente la durata, impedendone il deterioramento.

Quanto devono bollire i vasetti per fare il sottovuoto?

Se volete creare l'effetto sottovuoto per i vasetti allora dovrete prima riempirli, chiuderli con il tappo e poi rimetterli in pentola esattamente come prima (quindi con il canovaccio sulla base e poi un canovaccio tra i barattoli), riempire d'acqua, portare a bollore e cuocere per 30 minuti in acqua sobbollente.

Come capire se il sottovuoto è fatto bene?

Dopo circa 24 ore dalla sterilizzazione o pastorizzazione, controllare i barattoli per verificare che il sottovuoto sia andato a buon fine: se il coperchio o capsula è leggermente concavo e premendovi al centro non si sente “click clack”, il barattolo è sottovuoto.

Perché i vasetti non fanno il sottovuoto?

Le cause più probabili sono due: o il vaso è troppo pieno, o il bordo non è perfettamente pulito. Nel primo caso, per essere certi che non accada la fuoriuscita verifica che la quantità di conserva non superi le indicazioni presenti nella nostra guida alla conservazione.

Cosa succede se non Sterilizzo i vasetti di vetro?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
COSA FARE QUANDO NON SI FORMA IL SOTTOVUOTO AI BARATTOLI