Perché ci sono leucociti nelle urine?

Domanda di: Xavier Conti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (68 voti)

La presenza di leucociti nelle urine è spia di una probabile infezione delle vie urinarie. Può quindi essere visivamente segnalata dall'aspetto torbido dell'urina, a causa della presenza, non solo di leucociti, ma anche di muco, pus, sangue e cellule di sfaldamento.

Cosa fare in caso di leucociti nelle urine?

Quando i leucociti alti nelle urine sono associati a sintomi o segni potenzialmente gravi, è importante rivolgersi prontamente al medico. Ad esempio: presenza di sangue nelle urine (ematuria) macroscopica (visibile a occhio nudo con urine scure o rossastre);

Quando il valore dei leucociti nelle urine è preoccupante?

Nel caso dei leucociti, si ritiene nella norma la presenza di 1-2 di essi per campo microscopico, mentre si parla di leucocituria, cioè di eccessiva presenza di leucociti nelle urine, quando sono presenti 10 o più leucociti per campo microscopico.

Quando ci sono i leucociti nelle urine?

Perché si ricercano i leucociti nelle urine

Di norma le infezioni delle vie urinarie, sostenute quasi sempre dal batterio Escherichia Coli, richiamano la presenza dei leucociti che, portandosi nel sito di infezione, come ad esempio la vescica, si ritroveranno, poi, inesorabilmente nelle urine.

Quando preoccuparsi leucociti alti?

Anche se le soglie di riferimento possono variare leggermente, in genere un valore superiore a 10.500-11.000 leucociti per microlitro di sangue è considerato alto negli adulti.

Leucociti nelle urine: quando preoccuparsi