Perché Cristo velato?

Domanda di: Dr. Jari Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (11 voti)

PERCHE' FU REALIZZATO IL CRISTO VELATO E COSA RAPPRESENTA
Nell'opera c'è tutta la sofferenza umana di un corpo trafitto, colpito e percosso nel Cristo Velato! Per realizzare il Cristo Velato, Giuseppe Sanmartino ha usato un solo blocco di marmo per rappresentare il corpo senza vita di Gesù a grandezza naturale.

Che cos'è il Cristo velato a Napoli?

Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli ed è stata realizzata nel 1753. Ne esistono altre due copie: una nella Chiesa e convento di Santa Maria del Sepolcro di Potenza ed una nell'Abbazia di San Giovanni Evangelista di Parma.

Chi ha inventato il Cristo velato?

Giuseppe Sanmartino, 1753

Il Cristo velato del Sanmartino è uno dei più grandi capolavori della scultura di tutti i tempi.

Perché non si può fotografare il Cristo velato?

All'interno del Museo non è possibile fotografare o effettuare videoregistrazioni per ragioni di decoro del luogo e di rispetto per gli altri visitatori.

Cosa disse Canova del Cristo velato?

Quel Cristo disteso sul letto di morte - un capolavoro di devozione e superbia, oggi un simbolo di Napoli nel mondo - getta quasi nella disperazione il giovane scultore, che afferma: «Darei dieci anni di vita pur di realizzare un'opera di eguale bellezza!».

CRISTO VELATO A NAPOLI: 5 cose da sapere