Perché dopo la sintonizzazione non vedo alcuni canali?

Domanda di: Cleopatra Donati  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (61 voti)

Ogni decoder/TV ha un limite massimo di emittenti memorizzabili. Negli ultimi tempi le emittenti TV trasmesse in digitale terrestre stanno aumentando sempre di più e può capitare di ricevere più emittenti quante se ne possano memorizzare sul proprio dispositivo.

Perché i canali dal 10 al 19 non si vedono?

In molti in Lombardia si sono trovati, dopo la scadenza dell'8 marzo, con i canali da 10 a 19 completamente neri, praticamente tutte le TV locali. La colpa non è del passaggio a MPEG4 ma del riassetto delle frequenze e dell'attivazione dei MUX delle locali fatta nella stessa data.

Come riavere tutti i canali?

Modalità di recupero

Principalmente, esistono tre possibili strade da percorrere per recuperare i canali TV cancellati per errore: effettuare la sintonizzazione manuale del televisore o del decoder, optare per la risintonizzazione automatica oppure riordinare la lista dei canali.

Cosa fare se alcuni canali non si vedono?

Per visualizzare correttamente i programmi potrebbe essere sufficiente effettuare la risintonizzazione dei propri apparati. Ma se i canali non fossero visibili anche dopo aver effettuato una nuova ricerca, sarà necessario sostituire la propria tv o il proprio decoder con un apparato compatibile con l'Hd.

Perché i canali spariscono?

No, non c'è alcun fantasma: semplicemente, dal 20 ottobre 2021 alcuni canali del digitale terrestre sono passati alle trasmissioni in MPEG-4. Senza scendere troppo in dettagli tecnici, ve la facciamo molto semplice: per vedere determinati canali Rai e Mediaset è ora necessario disporre di un televisore o decoder HD.

Problemi di ricezione segnale tv digitale terrestre, come risolvere in alcuni casi come questo