Perché è velenoso il tasso?

Domanda di: Quarto Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (33 voti)

Le foglie e i semi del Tasso contengono infatti la taxina, un alcaloide in grado di uccidere tramite collasso cardiovascolare e quindi uno dei più potenti veleni esistenti al mondo.

Quale parte del tasso è velenosa?

Il suo legno è velenoso, così come le foglie: se si esclude l'involucro carnoso che racchiude il seme, tutte le parti del tasso sono nocive (data la presenza della tassina, sostanza altamente tossica). Da ciò deriva la denominazione comune di “albero della morte”. La foglia, persistente, ha una forma appiattita ad ago.

Dove si trova l'albero della morte?

Sembra una pianta uscita da un incubo e invece si chiama Hippomane mancinella e potete incontrarla in centro e sud America, in Florida, alle Bahamas e come detto, ai Caraibi. Il suo nome spagnolo è molto eloquente: arbol de la muerte, che letteralmente significa "albero della morte".

Perché non bisogna mangiare le bacche rosse dell'albero del tasso?

Le proprietà del tasso

Il tasso è una delle piante più velenose presenti sul territorio italiano. Tutte le sue parti eccetto la parte carnosa delle bacche contengono la tassina, una sostanza altamente tossica.

Cosa si fa con il legno di tasso?

Il legno di Tasso è molto pregiato, viene utilizzato per lavori di ebanisteria, tornitura, costruzione di strumenti musicali, nel modellismo navale...

Pillola ortobotanica - Tasso