Perché gli aerei non hanno il paracadute?

Domanda di: Donatella Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (42 voti)

fattore peso. I paracadute sono poi pesanti e costosi, richiederebbero una costante manutenzione e aggiungerebbero zavorra ai voli, che diverrebbero ancora pià cari.

Perché un aereo non può cadere?

In realtà ci sono molte ragioni per cui un aereo riesce a stare sospeso nel cielo invece di cadere a terra come una pera matura, ma la più importante è riconducibile alla forma delle ali, che hanno il lato superiore curvo mentre quello inferiore è piano.

Cosa sono i vuoti d'aria in aereo?

Durante un “vuoto d'aria” l'aereo perde improvvisamente quota non perché manchi l'aria, come erroneamente suggerisce il termine, ma perché incontra una forte corrente discensionale che lo trascina verso il basso per poche decine di metri, ma a forte velocità (circa 140 km/h).

Perché l'aereo vola così in alto?

Gli aerei di linea volano ad alta quota perchè la densità dell'aria è minore e quindi la resistenza generata dall'aria si riduce.

Come funziona l'ala di un aereo?

Quando l'aereo si muove, l'aria fluisce sopra e sotto l'ala a velocità di- verse, la differenza di velocità del flusso di aria fa sì che la pressione sul lato superiore sia minore di quella sul lato inferiore, ciò provoca un aumento della pressione dal basso, il risultato è una forza chiamata portanza che sostiene l' ...

Perché Sugli Aerei Non Ci Sono I Paracadute