Perché ho paura dei fulmini?

Domanda di: Raniero Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (53 voti)

La ceraunofobia

ceraunofobia
La ceraunofobia (dal greco antico keraunós, cheraunos, "fulmine" e phobos, phobos, "paura") è una fobia specifica di tuoni e fulmini, comune nell'essere umano, specialmente tra i bambini e presente anche nei cani, nei gatti.
https://it.wikipedia.org › wiki › Ceraunofobia
è una paura atavica ereditata dai nostri antenati preistorici: all'alba dei tempi l'uomo non sapeva dare una spiegazione a tuoni e fulmini e ne aveva il terrore. Come per le altre fobie può derivare da un trauma subito durante un temporale.

Chi ha paura dei fulmini?

La ceraunofobia (dal greco antico keraunós, cheraunos, "fulmine" e phobos, phobos, "paura") è una fobia specifica di tuoni e fulmini, comune nell'essere umano, specialmente tra i bambini e presente anche nei cani, nei gatti.

Come smettere di avere paura dei fulmini?

È fondamentale non farsi coinvolgere dal rumore dei tuoni, altrimenti aumenta l'agitazione. In quei momenti è indispensabile distrarsi. Bisogna trovare un posto per fare qualcosa di piacevole, ad esempio leggere un libro oppure guardare alla televisione un programma divertente.

Cosa attira i fulmini in casa?

il legno o il cemento bagnati. Essendo un ottimo conduttore, il fulmine preferisce il metallo proprio per la sua maggiore conducibilità, tuttavia si possono verificare eventi che impattano sulle superfici meno nobili, quali il legno od il cemento umidi.

Come difendersi da un fulmine?

Allontanarsi da alberi isolati, soprattutto se alti e con rami lunghi e sporgenti. Liberarsi degli oggetti metallici e allontanarsi da strutture metalliche come recinzioni, piloni, cabine telefoniche. Evitare il contatto con l'acqua di ogni genere (spiagge, barche, specchi d'acqua naturali, docce, tubature...).

Chi ha paura dei temporali?