Perché i pesci galleggiano?

Domanda di: Ing. Gianmaria Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (7 voti)

I pesci galleggiano a seconda della quantità di ossigeno dentro di loro: più ce n'è, più stanno a galla. Tutto merito della “vescica natatoria” , un palloncino che assorbe e rilascia l'ossigeno proveniente dalle branchie. Se la vescica si sgonfia, il pesce scende, per poi tornare su mentre si rigonfia.

Cosa permette ai pesci di galleggiare?

La vescica natatoria è un organo che permette ai pesci di variare il proprio assetto in acqua.

Come fanno i pesci a salire e scendere?

Quasi tutti i pesci hanno un organo interno che utilizzano per salire e scendere nell'acqua. Questo organo si chiama vescica natatoria: è una piccola sacca che contiene aria, che riempiono e svuotano a seconda delle necessità.

Cosa fare se il pesce rosso galleggia?

Come intervenire

Alzare la temperatura dell'acqua a 22-24 gradi C per favorire il metabolismo dei pesci. Valutare con un medico veterinario esperto in medicina dei pesci se e' il caso di somministrare una terapia antibiotica mediante immersione prolungata, bagno o iniezione intra muscolare o intra peritoneale.

Come si vede un pesce che sta male?

I segnali dei pesci quando sono malati
  1. Pinne serrate, pinne tenute vicino al corpo.
  2. Pinne sfilacciate.
  3. Gonfiore generale.
  4. Ingrandimento degli occhi.
  5. Nuoto irregolare.
  6. Vanno alla deriva vicino al fondo o respirano affannosamente in superficie.
  7. Si raschiano su piante o arredi.
  8. Perdita di appetito.

Cosa fare e cosa succede quando MUOIONO i PESCI in acquario? 🐠☠️