Domanda di: Elsa Costa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(9 voti)
Con la reazione di Maillard, attraverso la reazione chimica tra proteine e zuccheri, si generano le melanoidine, un'altra classe di composti chimici responsabili del gusto amaro del caffè. Infine gli stessi zuccheri, in seguito alla caramellizzazione, tendono a diventare amari se la tostatura è troppo spinta.
- L'amarezza percepibile in un caffè è correlata al grado di estrazione, che dipende, a sua volta, dal grado d tostatura, dal contenuto di minerali disciolti nell'acqua, dalla finezza del caffè macinato, dalla temperatura dell'acqua, dal tempo di estrazione, e dalla tecnica di estrazione.
Aggiungere Sale, Panna e Zucchero. Metti un pizzico di sale nel caffè. In questo modo puoi renderlo meno amaro ed esaltarne il sapore. Questo accade perché il cloruro di sodio, il normale sale da cucina, fa risaltare di più il sodio contenuto nella bevanda, riducendo il sapore amaro.
Alcune ricerche hanno dimostrato che bere caffè amaro dopo i pasti facilita i processi digestivi, aumentando la secrezione acida gastrica. Inoltre, se lo assumi senza zucchero aiuta addirittura a combattere l'emicrania: questo avviene grazie alla sua proprietà di vasocostrittore in termini cerebrali.
Quanto caffè bere ogni giorno? Se un espresso, in media, contiene 85/90 mg di caffeina, allora un individuo adulto e sano, può ingerire - senza particolari conseguenze per il fisico - fino a 4 tazzine di caffè al giorno, per un totale di 300/400 milligrammi di caffeina.