Perché il calabrone non dovrebbe volare?

Domanda di: Ing. Ione Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (69 voti)

Il movimento alare del calabrone infatti non è semplicemente un battito d'ali come quello che possiamo osservare negli uccelli, ma un movimento molto più complesso, che comporta la torsione e l'oscillazione delle ali per creare una spinta che non sarebbe ottenibile con un semplice battito.

Perché i calabroni non possono volare?

“Il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla sua superficie alare.

Quale animale non potrebbe volare?

"Secondo la fisica il calabrone non potrebbe volare. Eppure vola”. L'arguta considerazione ha una certa diffusione, e normalmente si offre come analogia per aprire uno spiraglio sull'esistenza dell'impossibile e dello scientificamente (o, più in generale, del logicamente) inspiegabile.

Come fa a volare il bombo?

Ebbene il battito d'ali di un bombo ha una frequenza di 230 battiti al secondo, cioè 5 volte superiore a quello di un colibrì. Durante questi movimenti le ali hanno anche una piccola torsione. Il movimento dunque è più complesso di quello degli uccelli e permette di dominare l'aria.

Cosa producono i calabroni?

I bombi sono tra gli insetti impollinatori più importanti ed utili per l'uomo, utilizzati in agricoltura soprattutto per l'impollinazione dei pomodori.

Il bombo non può volare. Eppure lo fa!