Questo perchè durante la combustione sprigiona nell'aria particelle di carbonio. Penetrando nei polmoni, questa sostanza può ridurne la funzionalità, esporli maggiormente alle infezioni e provocare disturbi cardiovascolari.
Nei caminetti aperti, scintille e fiamme possono uscire dal camino e causare danni alla casa. Per questo motivo è importante avere uno schermo o un vetro protettivo. Rischio di intasamento: se il camino si intasa con materiali come creosoto o legno, può essere pericoloso lasciarlo acceso durante la notte.
L'inalazione di fumo può causare problemi in diversi modi: Soffocamento da monossido di carbonio. Avvelenamento da sostanze chimiche tossiche. Danni da sostanze chimiche tossiche alla trachea, alle vie respiratorie, e/o ai polmoni.
Ridurre le emissioni di CO2 e frenare l'inquinamento urbano sono le ragioni per cui in 5 regioni italiane non si possono accendere stufe e camini a legna o a biomassa. La multa per chi infrange il divieto è davvero salata: le amministrazioni più severe prevedono una sanzione pecuniaria fino a 5.000 euro.
Altre volte invece la canna fumaria non funziona, non tira a sufficienza e allora alla caldaia o alla stufa non arriva la quantità d'aria comburente sufficiente a garantire il corretto processo di combustione, ma questa risulta incompleta per carenza di ossigeno e si forma il monossido di carbonio.