Perché il ciuccio è sconsigliato?

Domanda di: Demi Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (58 voti)

La maggior parte degli esperti consiglia di togliere il ciuccio entro i tre anni d'età perché un utilizzo prolungato nel tempo può causare problemi di malocclusione e danneggiare la corretta formazione delle arcate dentarie.

Che danni provoca il ciuccio?

Capirete bene, quindi, che compiere il gesto di mettere in bocca il ciuccio può esporre il bambino a possibili infezioni, carie ai denti o herpes. In particolare, la carie è di origine infettiva dovuta all'azione dei batteri che intaccano il cavo orale.

Cosa succede se do il ciuccio al neonato?

L'uso prolungato del ciuccio potrebbe causare problemi ai denti, anche se il normale utilizzo del ciuccio durante i primi anni di vita generalmente non causa problemi dentali a lungo termine. Al contrario un utilizzo prolungato può provocare il disallineamento dei denti di un bambino.

Perché togliere il ciuccio?

I possibili “effetti collaterali” del ciuccio riguardano lo sviluppo della dentatura, l'insorgenza di otiti, difficoltà nel linguaggio e la trasmissione di malattie infettive.

Da quando si può dare il ciuccio ai neonati?

Quando nascono però, in caso di allattamento al seno è consigliabile dare il ciuccio dopo almeno 15 giorni di vita, meglio ancora dopo il primo mese, per non disorientare il bambino ed evitare che si attacchi al seno con più difficoltà: passato questo periodo, l'utilizzo del ciuccio non compromette in alcun modo l' ...

QUANDO DARE IL CIUCCIO AL NEONATO e COME USARLO CORRETTAMENTE - Osteopata e Ostetrica rispondono