Perché il ciuccio riduce la SIDS?

Domanda di: Ing. Mariagiulia Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (24 voti)

Sì al ciuccio. Secondo gli esperti, il ciuccio ha un effetto protettivo nei confronti della SIDS. Offrire il succhietto al piccolo dopo che l'allattamento sarà ben avviato lo aiuterà a proteggersi dal rischio di apnee o di soffocamento, evitando ostruzioni involontarie della faringe; Allattare al seno.

Quando finisce il pericolo di SIDS?

La riduzione del rischio di SIDS si pone come una assoluta priorità nella salute pubblica ed è nel periodo dei cosiddetti primi 1000 giorni di vita, compresi tra il concepimento e i primi due anni di vita del bambino, che i genitori possono avere un ruolo determinante.

Perché non bisogna dare il ciuccio ai neonati?

La maggior parte degli esperti consiglia di togliere il ciuccio entro i tre anni d'età perché un utilizzo prolungato nel tempo può causare problemi di malocclusione e danneggiare la corretta formazione delle arcate dentarie.

Perché i bambini si rilassano con il ciuccio?

L'attività di suzione, infatti, stimola la produzione di serotonina, un ormone in grado di regalare una sensazione di calma e tranquillità. Questo spiega perché il succhietto riesce a confortare e rassicurare il tuo bimbo durante la notte, procurandogli sensazioni piacevoli.

Quali sono i benefici del ciuccio?

I recenti studi dell'Università dell'Insubria hanno confermato che l'uso del ciuccio durante il sonno corrisponde ad una riduzione statistica di apnee e ipopnee e a un miglioramento della saturazione di ossigeno del sangue e quindi è molto utile per prevenire la SIDS.

SIDS - Le 10 Regole D'oro per Ridurre la Morte in Culla