Perché il Giovedì Santo non si mangia carne?

Domanda di: Dr. Rocco Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (15 voti)

Durante queste giornate, i cristiani praticanti possono consumare al massimo un solo pasto sostanzioso (digiuno), rinunciando alla carne (astinenza). Il motivo per cui si elimina la carne dal menu è legato alle tradizioni del digiuno biblico, secondo le quali la carne degli animali a sangue caldo era vietata.

Cosa non si mangia il Giovedì Santo?

La regola dell'astinenza invece proibisce di mangiare le carni, il midollo e i prodotti sanguigni di quegli animali ed uccelli considerati carne. Si possono mangiare uova, latticini, qualsiasi condimento anche di grasso di animale, verdure e pesce. Al bando cibi e bevande particolarmente ricercati o costosi.

Cosa si può mangiare il Giovedì Santo?

Il popolo cominciò a sostituire le cozze pregiate e costose con cozze a basso costo, e talvolta con le lumache di mare. Divenne dunque un piatto povero, la zuppa di cozze, da preparare e da servire in tavola durante il Giovedì Santo.

Cosa si mangia il Giovedì Santo di Pasqua?

Il Giovedì Santo è Zuppa di Cozze. Questo giorno rappresenta simbolicamente nella religione Cattolica, l'ultima cena di Gesù Cristo. Per quanto riguarda le tradizioni che ci portano a mangiare la Zuppa di Cozze, dobbiamo fare un passo indietro nel tempo, nella storia di Napoli che poco ha a che fare con la religione.

Quali sono i giorni di astinenza dalle carni?

il mercoledì delle ceneri e il venerdì santo sono giorni di digiuno dal cibo e di astinenza dalla carne e dai cibi ricercati o costosi. i venerdì di Quaresima sono giorni di astinenza dalla carne e dai cibi ricercati o costosi.

Perché i Cattolici dovrebbero astenersi dal mangiare carne, il venerdì