Perché il letame inquina?

Domanda di: Sig. Noel Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (56 voti)

Quando azoto e fosforo, presenti sia nel letame che nei fertilizzanti, vengono applicati in eccesso rispetto a ciò che le piante possono assorbire, i prodotti chimici penetrano nelle acque superficiali e nelle falde acquifere.

Quanto inquina il letame?

Analizzando i dati a livello europeo, il 53% delle emissioni di metano proviene dall'agricoltura, il 26% dai rifiuti e il 19% dall'energia. Il metano di origine zootecnica proviene principalmente dalla fermentazione enterica, cioè le flatulenze per intenderci, per l'80,7% e dal letame per il 17,4%.

Che gas produce il letame?

In secondo luogo, il letame produce metano mentre si decompone e il metano è uno dei principali responsabili del cambiamento climatico.

Perché la cacca delle mucche inquina?

Perché? Semplice, l'urina contiene azoto che, quando si mescola con le feci, si trasforma in ammoniaca sprigionando il protossido di azoto, ovvero il terzo gas responsabile del cambiamento climatico che stiamo vivendo e il gas più presente nell'atmosfera dopo l'anidride carbonica e il metano.

Quanto inquinano le scoregge?

La risposta breve è sì. Una mucca produce infatti dai 300 ai 500 litri di metano al giorno. Ciò è equivalente a circa 35 litri per litro di latte.

Allevamenti: il liquame che inquina