Perché il mare è mosso senza vento?

Domanda di: Aroldo Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (58 voti)

E come mai il mare a volte è mosso anche se non c'è il vento? Semplicemente perché quel moto ondoso è il residuo di onde propagate in altre parti del mare dove invece è presente l'azione dei venti.

A cosa è dovuto il mare mosso?

Il moto ondoso è causato dal vento. In alto mare questo crea turbini e vortici che, premendo sulla superficie dell'acqua, determinano i piccoli avvallamenti che avviano il moto ondoso.

Quando il mare si agita?

Le maree. Le maree sono innalzamenti e abbassamenti delle acque dovuti all'attrazione esercitata dalla Luna e dal Sole sulle masse oceaniche. Si ripete circa 2 volte al giorno. Si ha alta marea quando l'acqua del mare raggiunge la sua massima altezza dentro il ciclo delle maree.

Perché al mare c'è sempre vento?

L'aria che si trova sopra la terra, quindi, è più calda e rarefatta di quella che sta sul mare e tende a salire verso l'alto. L'aria fresca del mare, al contrario più densa, si sposta per sostituirla. Grazie a questi movimenti si forma la brezza di mare, quel venticello che si avverte anche nelle giornate più calde.

Perché il mare si agita quando è maltempo?

Perché il mare si muove

I movimenti dell'acqua del mare dipendono soprattutto dal vento, che fa muovere una parte della sua acqua e forma un fiume vasto e invisibile. Questo fiume si chiama corrente. Un altro movimento del mare è causato dalla differenza di temperatura dell'acqua di superficie e dell'acqua di fondo.

Takagi & Ketra - Amore e Capoeira ft. Giusy Ferreri, Sean Kingston