Perché il rame lascia il segno sulla pelle?

Domanda di: Giobbe Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (51 voti)

Portando il bracciale di rame può apparire al polso una macchia scura, segno evidente che il rame viene assorbito tramite i pori della pelle, poiché la sudorazione sciogliendo percentuali infinitesimali di metallo, permette che venga assorbito dall'organismo e penetrando in esso, possa agire da oligoelemento.

Perché il metallo macchia la pelle?

Le particelle abrasive che si trovano spesso nei prodotti chimici per la pulizia e persino nel trucco possono far decomporre i metalli più rapidamente ed esporre i metalli di base o generare polvere fine, che si manifesterebbe come annerimento dei gioielli e/o della pelle.

A cosa fa bene il rame?

Il ruolo principale del rame, nel corpo umano, è quello di concorrere insieme al ferro alla formazione dei globuli rossi. Tra le altre funzioni ci sono quelle di mantenere in salute i vasi sanguigni, il sistema immunitario, il sistema nervoso e le ossa.

Quali gioielli non anneriscono?

Gioielli in acciaio: tanti vantaggi, pochi svantaggi!
  • non si corrode: grazie all'alto contenuto di Cromo, questo tipo di acciaio si corrode molto difficilmente. ...
  • non è poroso: l'assenza di micro-fessure impedisce la penetrazione di piccoli organismi e l'accumulo di polvere e sporcizia.

Perché la bigiotteria diventa verde?

E' dovuto alla presenza di rame nel gioiello stesso e si presenta quando il gioiello è a stretto contatto con la pelle per lungo tempo (è più difficile osservare il fenomeno con bracciali e catene, perché si muovono molto, mentre è più comune con orecchini ai lobi e anelli).

Tutorial gioiello - pendente in metallo - ciondolo a fiocco \ Accademia Italiana