VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Come non far morire il rosmarino?
L'esposizione del rosmarino è essenziale: ama il sole, quindi scegliete la zona più soleggiata del vostro balcone. L'annaffiatura deve essere sporadica: se il terreno è umido non date al rosmarino altra acqua. Aspettate che il terreno sia completamente asciutto per annaffiare la pianta e non esagerate mai con l'acqua.
Perché la pianta di rosmarino si secca?
Allora controlla che l'acqua non ristagni nel vaso e non lasciare che il sottovaso sia sempre pieno. Ricorda: il terreno deve essere umido, ma non inzuppo e quando la terra si asciuga è pronta per ricevere ancora acqua, ma non dopo due o tre giorni, quando ormai la pianta ha sofferto per il troppo caldo e per la sete.
Quanto Sole vuole il rosmarino?
Si adatta bene al sole o alla mezz'ombra, con l'unica avvertenza di piantarlo in una zona protetta dal vento freddo invernale, per esempio al riparo vicino a un muro.Il suo terreno ideale è quello leggero, sabbioso-torboso e ben drenato, ma comunque cresce bene anche in terreni poveri e calcarei.
Quanto dura una pianta di rosmarino?
Può protrarsi per molti anni la coltivazione del rosmarino perché se ben trattata questa è una pianta longeva che però diventa legnosa con l'età. Sempreverde, teme il gelo intenso e dove gli inverni sono lunghi e gelidi è necessario addossarla a un muro o fornirla di un riparo.
Quando e come tagliare il rosmarino?
La talea: come moltiplicare una pianta di rosmarino Per ottenere una talea bisogna potare il rosmarino in fiore, durante la primavera, scegliendo con cura piccoli arbusti verdi e ricchi di foglie. Queste ultime, una volta reciso il ramo, vanno eliminate quasi del tutto lasciando solo quelle in punta.
Cosa fare con una pianta che sta morendo?
Vediamo come salvare una pianta che sta per morire.
Per prima cosa rimuovila dal vaso e taglia le foglie secche. Piantala in un altro vaso con nuovo terriccio. Poi sciogli un cucchiaino di cannella in un barattolo d'acqua. Versa sul terriccio e ripeti l'operazione una volta a settimana.
Cosa vuol dire quando le foglie si seccano?
Punte secche nelle foglie: sono indice di una scarsa umidità ambientale. Durante l'inverno si può mantenere una giusta umidità necessaria alle piante d'appartamento mettendole vicine ad una bacinella d'acqua in modo da creare un microclima a loro ideale.
Come curare le foglie bruciate?
Ridurre l'irrigazione e non spruzzare. Foglie con parti secche: l'ambiente è troppo secco. Mettere dei bicchieri d'acqua o un umidificatore intorno alla pianta.
Quale concime per il rosmarino?
Quali concimi usare per le aromatiche Sono da privilegiare apporti di ammendanti ricchi di sostanza organica, in particolare letame vero e proprio e compost, ovviamente ben maturi.
Quali sono le malattie del rosmarino?
Il rosmarino, Rosmarinus officinalis (Linnaeus, 1753), è una pianta aromatica e perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. ... Le principali malattie del rosmarino sono:
Mal bianco (oidio); Alternariosi; Marciume radicale; Antracnosi (Ascochyta rosmarini).
Perché le foglie del rosmarino si arricciano?
Le foglie si arricciano sui lati: troppo caldo o eccessivo vento. Le foglie si arricciano e tendono al giallo: troppa acqua. Devi travasare la pianta e usare un terriccio asciutto.
Perché la pianta di rosmarino diventa gialla?
Le foglie ingiallite con macchie che possono essere di colore bruno e che si seccano verso le punte, possono essere conseguenza di una inadeguata irrigazione. Controllate il drenaggio del terreno, arieggiandolo con un'operazione di sarchiatura.
Dove è meglio piantare il rosmarino?
Si coltiva nell'orto e in vaso in posizione soleggiata e riparata dai venti freddi. Sopporta la mezz'ombra solo durante l'estate. Tollera bene la salsedine e può essere utilizzato nei giardini al mare. Può essere utilizzato anche per formare siepi basse, da potare geometricamente.
Quando cambiare Terra al rosmarino?
In quale periodo rinvasare Il periodo migliore per i rinvasi è senza dubbio la primavera (mese di marzo e prima metà di aprile), quando riprende l'attività vegetativa della pianta.
Quanto dura il rosmarino in vaso?
Può essere utilizzato per circa due settimane oppure essiccato per farlo durare di più.
Come si coltiva il rosmarino in vaso?
In ogni vasetto, si devono collocare 2-3 semi in una buchetta. Dopo circa 2 mesi, si può effettuare il trapianto in campo aperto. Ma, nel caso tu voglia coltivarlo in vaso, devi trasferire le piantine in un vaso più grande (diametro 30-50 cm) come abbiamo già visto per il trapianto dell'azalea.
In che periodo si fanno le talee di rosmarino?
Le talee di rosmarino si possono preparare in diversi periodi dell'anno. Vanno bene l'inizio della primavera e l'autunno, ma si possono fare anche in inverno se la piantina è protetta dal gelo. Si preleva un rametto semi legnoso di circa 15 centimetri.
Perché il rosmarino in vaso muore?
Il problema spesso è che la pianta sta troppo tempo sotto la luce del sole oppure non ne riceva affatto. Stessa cosa vale per quando l'annaffiamo, dobbiamo darle la giusta quantità d'acqua poiché, dargliene troppa o troppo poca, la danneggerà.
Quando le foglie si accartocciano?
Foglie accartocciate Le cause più probabili possono essere la secchezza del terriccio, esposizione a troppo calore, danni alle radici. Rimedio: miglioriamo l'esposizione e, se necessario, rinvasiamo la pianta.
Perché le foglie diventano marroni in autunno?
Il cambiamento di colore dipende direttamente dalla progressiva riduzione della clorofilla, pigmento presente all'interno delle cellule vegetali e concentrata nella pagina superiore della foglia, responsabile della fotosintesi clorofilliana, preziosissimo processo con il quale la CO2 si trasforma in ossigeno.