Perché il rosmarino diventa marrone?

Domanda di: Giacinto Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (5 voti)

Non è necessario proteggere le piante di rosmarino in inverno perché questa specie, molto rustica, sopporta temperature fino a -10 °C. Le foglie ingiallite con macchie che possono essere di colore bruno e che si seccano verso le punte, possono essere conseguenza di una inadeguata irrigazione.

Come rivitalizzare il rosmarino?

Quando però inizia a fare un po' più caldo, ti conviene innaffiare il rosmarino ogni 2 o 3 giorni. Aspetta che il terreno sia asciutto, ma non far passare troppo tempo. L'ideale sarebbe inumidire il terreno e innaffiarlo di nuovo, non appena si asciuga.

Cosa fare quando le foglie diventano marroni?

Se la tua casa è troppo secca a causa dell'aria condizionata o del riscaldamento, allora diventa imperativo aumentare i livelli di umidità per evitare le macchie marroni. Questo si ottiene in 2 modi: nebulizzando delicatamente la pianta o raggruppando diverse specie simili.

Quante volte si deve annaffiare il rosmarino?

Durante il periodo primaverile ed estivo, le innaffiature devono avvenire ogni 2-3 giorni mentre in inverno, sarà sufficiente bagnare il terreno solo quando eccessivamente asciutto e astenersi da ulteriori innaffiature nei periodi più piovosi. Una volta cresciuta, la pianta diventa resistente alla siccità.

Come tenere il rosmarino sempre verde?

Sale aromatizzato

Non solo un metodo di conservazione ma una vera e propria ricetta: in un mixer frullate insieme 5-6 rametti di rosmarino fresco e 500 gr di sale grosso, una volta ridotti in polvere, sistemateli in un barattolo di vetro dove potrete conservarli anche per 6 mesi.

Perché il ROSMARINO si SECCA 🌿 (3 MOTIVI e CONSIGLI PER EVITARLO)