Perché in Italia paghiamo il bollo auto?

Domanda di: Ing. Diamante Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (15 voti)

Il bollo auto e il superbollo auto sono due imposte dovute per il possesso dell'automobile e non per la circolazione. Per cui chi non paga è sì responsabile dell'evasione fiscale, ma può ugualmente guidare il mezzo a cui si riferisce il bollo o qualsiasi altra macchina.

Perché si paga il bollo in Italia?

Il bollo auto è una tassa sulla proprietà del veicolo, dovuta da chi alla scadenza del termine utile per il pagamento ne risulta proprietario, a prescinder dal fatto che il mezzo venga messo in circolazione.

Perché esiste il bollo?

Ricordiamo infatti che il bollo auto è una tassa introdotta con Decreto del Presidente della Repubblica n° 39 del 1953 stante la necessità dello stato Italiano di introitare parte del denaro necessario alla costruzione delle autostrade e delle strade statali.

Chi ha introdotto il bollo in Italia?

L'imposta di bollo è stata introdotta per la prima volta nel 2011 dal famoso decreto Salva Italia emanato durante il Governo Monti (DL 201/2011).

Quando verrà tolto il bollo auto?

Dal periodo successivo al 2015 l'assoluzione avviene dopo il pagamento dell'importo della tassa senza sanzioni e interessi, dunque aderendo alla definizione agevolata. Nella nuova Rottamazione quater sarà possibile pagare il bollo auto affidato all'Ente impositore nel periodo tra il 2000 e il 30 giugno 2022.

BOLLO auto: 4 TRUCCHI per non pagare | Avv. Angelo Greco