Perché la lancetta della benzina non scende?

Domanda di: Ing. Clea Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (59 voti)

Questo può essere causato dal galleggiante che si separa dal braccetto di metallo, causando l'arresto completo del resto dei componenti nell'unità di invio del carburante. Oppure, un difetto nella resistenza può anche far sì che l'indicatore si posizioni sul segnale del serbatoio vuoto.

Come sbloccare la lancetta della benzina?

Se si sospetta un blocco del galleggiante si può provare a fare rifornimento premendo e rilasciando più volte la leva dell'erogatore: il getto intermittente di carburante che si ottiene potrebbe smuovere il galleggiante e sbloccarlo.

Come capire se il galleggiante della benzina è rotto?

Solitamente, infatti, il galleggiante si “inceppa” quando, per errore o sbadataggine, si fa benzina con il motore acceso. Ripartendo, dovremmo immediatamente accorgerci del problema, dal momento che l'indicatore del carburante segna un livello errato.

Cosa fare quando il galleggiante non funziona?

Se il galleggiante non presenta danni si può risolvere il problema versando un anticalcare all'interno della vasca di scarico, altrimenti sarà necessario sostituire il galleggiante. spesso il cattivo funzionamento del galleggiante può essere dovuto semplicemente a una cattiva regolazione.

Come funziona la lancetta della benzina?

Tornando alla normalità, il galleggiante funziona così: man mano che diminuisce il livello del carburante, il galleggiante scende, fino a raggiungere il suo minimo: in quel momento il serbatoio è vuoto. In tutto il resto della corsa del galleggiante sono distribuiti i restanti livelli: dal pieno, al vuoto.

LANCETTA DEL CARBURANTE BLOCCATA?? Sbloccala in 1 minuto.