Domanda di: Muzio Longo | Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(30 voti)
In principio, il club si sarebbe potuto chiamare Società Podistica Romana; la scelta del nome Lazio fu un'opzione alternativa da parte dei fondatori per evitare problemi di omonimia con altre polisportive concittadine (ad esempio la Società Ginnastica Roma), ma fu anche dettata dalla volontà di andare oltre i confini ...
In tutta Italia i tifosi della Roma sono il triplo dei laziali. Nel comune di Roma il rapporto sale a 3,5:1 e i romanisti sono maggioritari in tutti i quartieri e municipi di Roma. Nel resto del Lazio il rapporto è circa 2:1 per la Roma.
La Società Podistica Lazio (solo dal 19 giugno 1926 rinominata Società Sportiva Lazio), fu fondata il 9 gennaio 1900 in Piazza della Libertà, nel rione Prati di Roma, da un gruppo di nove ragazzi, con a capo il giovane sottoufficiale dei Bersaglieri, oltre che atleta podista, Luigi Bigiarelli..
Plinio chiama il Lazio originario Latium antiquum e le parti aggiunte poi, specialmente il territorio del Liri, Latium adiectum. Quale sia l'origine e il significato del nome è incerto: gli antichi lo facevano derivare ingenuamente da lateo, qualche moderno invece da latus = πλατύς e altri dall'etnico Latini.
Qui il 9 gennaio 1900 viene fondata la Società Sportiva Lazio, la prima squadra della Capitale, e nasce il calcio romano! La più grande e la più antica polisportiva d'Europa.