Perché la processionaria è pericolosa?

Domanda di: Gianmarco Martino  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (59 voti)

Le processionarie se toccano la pelle creano un forte effetto urticante; la situazione peggiore si verifica nel caso in cui i peli siano inalati attraverso la respirazione, con gravi problemi alla bocca, all'esofago e ai polmoni.

Perché la processionaria è pericolosa per l'uomo?

Negli individui particolarmente sensibili e predisposti, il contatto con i peli della processionaria può causare lo shock anafilattico, una gravissima reazione allergica che si può manifestare con sintomi quali orticaria, edema, ipotensione, difficoltà respiratorie, vertigini e perdita di coscienza.

Cosa succede se ti morde una processionaria?

In individui sensibili, in seguito al contatto con i peli urticanti della processionaria, è possibile lo sviluppo di una reazione allergica che può manifestarsi anche con sintomi sistemici, talvolta molto gravi. Chiaramente, in una simile situazione, è necessario chiamare subito i soccorsi sanitari.

Cosa fare se si tocca una processionaria?

È essenziale:
  1. Lavare la pelle colpita con un getto d'acqua in modo da eliminare i peli urticanti;
  2. Non grattare le regioni cutanee interessate per evitare l'insorgenza di infezioni;
  3. Rivolgersi immediatamente al dermatologo che può prescrivere vari farmaci, come gel astringenti, cortisonici e antistaminici.

Quando finisce pericolo processionaria?

Il periodo di maggior rischio di contatto con le processionarie va da inizio marzo (momento in cui le larve abbandonano i nidi) fino alla fine di aprile.

URTICATO! | Quanto è PERICOLOSA... la PROCESSIONARIA?!?