Perché l'arcobaleno è un simbolo della pace?

Domanda di: Harry Milani  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (30 voti)

La bandiera della Pace deriva dall'arcobaleno, considerato sinonimo di pace e armonia; il simbolo fa riferimento al diluvio universale della Bibbia in cui compare come segno di rinnovata alleanza tra gli uomini e il cielo, diventando così l'immagine della pace tra terra e cielo e, di conseguenza, tra tutti gli uomini.

Perché i colori della bandiera della pace?

I diversi colori fanno riferimento alla diversità e alla ricchezza del genere umano che si uniscono in una fratellanza tra popoli. "La convivialità delle differenze, mettere tutto in comunione sul tavolo della stessa umanità". Ecco perché l'arcobaleno affascina così tanto anche al giorno d'oggi.

Qual è il vero simbolo della pace?

A una di queste, la Campagna per il Disarmo nucleare britannica (CND), dobbiamo quello che è poi divenuto universalmente noto come il simbolo della pace: ☮.

Cosa rappresentano i colori della pace?

La versione più diffusa della bandiera della pace è composta da sette strisce orizzontali. Partendo dall'alto: viola, bluindaco, azzurro, verde, giallo, arancione e rosso. I colori caldi rappresentano sentimenti positivi, quelli freddi serenità e calma.

Chi inventò la bandiera della pace?

Questa bandiera era stata ideata nel 1912 dal pastore metodista James Van Kirk di Youngstown, Ohio (USA).

Quando le bandiere arcobaleno diventarono il simbolo della pace. Con qualche discussione