Perché le api non pungono?

Domanda di: Dr. Shaira Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (55 voti)

Il pungiglione è un organo prettamente femminile. I fuchi o maschi d'ape, quindi, non ne sono provvisti e non possono pungere.

Perché le api non pungono gli apicoltori?

«Non pungono quasi mai gli apicoltori perché questi sanno come comportarsi con loro e non, come si credeva un tempo, perché le api li riconoscono». Se pungono, muoiono: lo fanno solo se sentono minacce nell'aria. La protezione dell'alveare e delle regina è la loro ragione di vita, e di morte.

Perché l'ape muore quando punge?

Ma le api muoiono dopo aver utilizzato il pungiglione? La risposta è che non è sempre così, ma ciò avviene quando l'ape ha a che fare con l'uomo. Infatti le api muoiono quando trafiggono con il pungiglione la pelle umana.

Quali sono le api che pungono?

Tutto ciò ha un senso dal punto di vista evolutivo: a pungere infatti sono le api operaie, che non possono riprodursi (compito che negli alveari è affidato alla regina e ai fuchi).

Come fanno gli apicoltori a non essere punti?

In qualsiasi testo di apicoltura si legge che le api durante la sciamatura sono più miti, e non pungono, perché avendo la borsa melaria piena di miele, non possono inarcare facilmente l'addome per estrarre il pungiglione e quindi si possono catturare con più facilità.

Perché le api non sopravvivono dopo aver punto (altri fatti interessanti su api, vespe e calabroni)