Perché le magliette si accorciano?

Domanda di: Leone Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (50 voti)

Il calore, l'acqua e l'agitazione favoriscono il rilascio della tensione, che causa il ritiro dei tessuti. Esponendo gli indumenti a un calore eccessivo durante il lavaggio o l'asciugatura, i capi potrebbero restringersi notevolmente.

Come non far restringere le magliette?

In generale, i capi realizzati in puro cotone possono essere lavati dai 30 ai 60°C impostando un ciclo per delicati. Il segreto da tenere bene a mente è impostare una centrifuga che non sia superiore agli 800 giri: questa è l'unica accortezza che ti consentirà di rendere minima la perdita di centimetri.

Quando i capi si restringono?

Quando vengono lavati, sia l'acqua che il calore così come la centrifuga favoriscono il ritirarsi del tessuto, a volte anche di una o due taglie. Esponendo le fibre di tessuto a un calore eccessivo come può accadere in asciugatrice, l'indumento può restringersi danneggiandolo in modo irreversibile.

Cosa fare quando si restringono i vestiti in lavatrice?

Fibre naturali (cotone, seta, lino)

Il trucco per far tornare “normali” vestiti fatti di queste fibre è quello di riempire una bacinella con acqua tiepida e aggiungere qualche cucchiaio di shampoo per bambini. Poi all'interno si immerge il capo, lasciandolo in ammollo per mezz'ora prima di risciacquare.

Come lavare per non restringere?

Trucchetti per prevenire il restringimento del tessuto
  1. Lavare a mano solo in acqua fredda.
  2. Risciacquare solo in acqua fredda.
  3. Tessuti asciutti il ​​più estesi possibile, con una buona circolazione dell'aria e alla luce solare indiretta.
  4. Impostare sempre acqua fredda e ciclo delicato se si lava in lavatrice.

Come si stira una maglietta?