Perché le nuvole sono in cielo?

Domanda di: Edvige Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (34 voti)

Il vapore acqueo che risale nell'atmosfera si raffredda e, in presenza di impurità, quali particelle di polvere o piccoli cristalli di sale marino, si condensa in minuscole gocce d'acqua o, talvolta in cristalli di ghiaccio. Le nuvole se colpite direttamente dalla luce sono in genere sempre bianche.

Perché ci sono le nuvole in cielo?

Si formano grazie alla condensazione del vapore acqueo e si dissolvono per evaporazione. In pratica, l'acqua presente sulla Terra evapora a causa del riscaldamento solare e si trasforma in vapore acqueo che risale nell'atmosfera.

Perché le nuvole non cadono a terra?

Perché le goccioline di acqua che le compongono sono sostenute da correnti ascensionali e la forza di gravità non è sufficiente a farle cadere.

Cosa c'è dentro una nuvola?

A formarle sono minuscole goccioline d'acqua o microscopici cristalli di ghiaccio. A temperature positive le nuvole sono costituite ovviamente da goccioline, mentre a temperature di molti gradi inferiori allo zero essenzialmente da cristalli.

Che differenza c'è tra nubi e nuvole?

La filastrocca descrive i vari tipi di nuvole chiamate anche nubi. Le nuvole sono formate da tante goccioline sospese nell'aria, invece nelle nuvole fredde da tanti aghi di ghiaccio in sospensione.

Se una di Queste Nuvole si Forma Sopra la tua Città, Mettiti Subito al Riparo