Perché le ortensie si afflosciano?

Domanda di: Samira Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (51 voti)

Foglie e fiori si afflosciano: carenza di acqua e temperature troppo elevate. Innaffiare e fare docce sul fogliame e sui fiori, di sera. Crescita lenta e niente fiori: carenza di luce e di concime, spostare in piena luce (non al sole) e concimare.

Cosa fare per far riprendere l ortensia?

Per favorire un'importante fioritura estiva, l'ortensia può essere rinforzata attraverso l'utilizzo di concime specifico. Il prodotto più indicato è il concime per piante acidofile a lenta cessione e può essere somministrato a partire dall'inizio della primavera in corrispondenza con il mese di marzo.

Quanta acqua per le ortensie?

Le ortensie vanno bagnate con regolarità circa una volta al giorno. Però, più che una doccia leggera sulle foglie, serve acqua sul terreno. Ma senza inzupparlo.

Cosa fare quando i fiori delle ortensie appassiscono?

Per eliminare i fiori secchi quindi dobbiamo essenzialmente limitarci a tagliare poco sotto il fiore. Sembra poco ortodosso ma contestualmente dovete lasciare, se vi sono delle foglie verdi ancora sul quel ramo dal quale avete tagliato il fiore secco, che le stese cadano da sole.

Quando si tagliano i fiori appassiti delle ortensie?

Quando si tagliano i fiori delle ortensie? La potatura dei fiori secchi di ortensia va fatta tra fine marzo e inizi aprile. Per chi vive in zone in cui il caldo arriva prima, il mese ideale è febbraio.

POTARE LE ORTENSIE - COME E QUANDO