Perché le zucche di Halloween non si possono mangiare?

Domanda di: Dott. Mariano Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (55 voti)

I rischi per la salute derivanti dal consumo improprio di zucche ornamentali, così come dal consumo di zucchine amare, sono dovuti alla cucurbitacina: una sostanza tossica dal sapore amaro che, se ingerita, provoca nausea, vomito, crampi addominali e diarrea.

Che fine fanno le zucche di Halloween?

Ogni anno circa 18mila tonnellate (che equivalgono al peso di 1500 autobus a due piani) di ortaggio ancora commestibile, ricco di vitamine A e C, ferro e riboflavina, finiscono nella spazzatura, dopo la festa del 31 ottobre.

Perché alcune zucche non sono commestibili?

È importantissimo che i consumatori sappiano distinguere tra le due varietà di zucca: quelle commestibili e quelle decorative. Quest'ultime infatti, contengono la cucurbitacina, una sostanza velenosa dal sapore amaro che se ingerita può provocare un'intossicazione.

Cosa c'entrano le zucche con Halloween?

Nei paesi di lingua inglese la zucca viene utilizzata per creare la famosa lanterna rudimentale. Secondo la leggenda, nella notte del 31 ottobre, la zucca esposta fuori casa cattura gli spiriti maligni, imprigionandoli per sempre.

Quali sono le zucche che non si possono mangiare?

La risposta è che tutte le zucche sono edibili: madre natura non ha stabilito differenze tra consumo e decorazione per i frutti delle Cucurbitacee. Il fatto è che nel caso delle zucche decorative, il gusto non è granché.

Zucche ornamentali e zucche commestibili, ecco le differenze