Perché Lego ritira i prodotti?

Domanda di: Ethan Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (71 voti)

Che sia per la caratura limitata di un articolo o per la sua disponibilità per un periodo di media-breve durata, la rimozione di uno o più set in massa determina un cambio repentino nell'andamento dei prezzi di mercato i quali, divenendo la prerogativa di una vendita esclusiva presso il LEGO Shop, rappresentano uno ...

Che significa prodotto ritirato LEGO?

Perché – lo sapranno bene i collezionisti – il ritiro di un set dalla produzione significa, praticamente sempre, un aumento del prezzo di acquisto, una più scarsa reperibilità del prodotto (anche nei negozi ufficiali Lego!) e un aumento esponenziale del valore collezionistico del set.

Quali LEGO prenderanno valore?

LEGO da Collezione: I 12 Set RARI da Investimento
  • 1 – Ultimate Collector's Millennium Falcon – 2007 – 5,195 – €342.49 – €2,712.
  • 2 – Cafe Corner – 2007 – 2,056 – €89.99 – €2,096.
  • 3 – Taj Mahal – 2008 – 5,922 – €199.99 – €1,848.
  • 4 – Death Star II – 2005 – 3,441 – €249.99 – €1,524.

Quali set LEGO usciranno di produzione?

Quali sono i set LEGO fuori produzione alla fine del 2022, ecco l'elenco. Tra i set LEGO in uscita da catalogo a fine 2022 troviamo ad esempio il Castello Disney, La casa degli elfi, Imperial Star Destroyer di Star Wars, Harry Potter ed Hermione Granger, il Batwing 1989 e la Fiat 500.

Qual è il LEGO più costoso del mondo?

Nel primo caso, il set LEGO più costoso è il Millenium Falcon della Ultimate Collector Series, lanciato nel 2017 e disponibile in Italia a 849,99 euro: con i suoi 7541 pezzi è uno dei più grandi set esistenti e, ufficialmente, quello con il prezzo più alto al lancio.

Investire sui LEGO: come si fa e quanto si guadagna? 💰📈