Perché lo stress fa venire mal di testa?

Domanda di: Manuele Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (28 voti)

Mal di testa e stress: il legame
Questo tipo di fastidio è dovuto principalmente alla contrazione involontaria e continua dei muscoli del collo, delle spalle, della nuca e delle tempie, associata a condizioni di affaticamento e di tensione.

Quali sono i sintomi di un forte stress?

Scarsa autostima, solitudine, depressione, preoccupazione costante.
...
Mancanza di energia
  • Mancanza di energia.
  • Disturbi allo stomaco come diarrea, nausea, costipazione.
  • Mal di testa.
  • Dolori e tensioni muscolari.
  • Dolore al petto e battito accelerato.
  • Insonnia.
  • Raffreddori frequenti.
  • Calo del desiderio sessuale.

Perché l'ansia fa venire il mal di testa?

In particolare, la cefalea tensiva sembra essere il tipo di mal di testa maggiormente collegato all'ansia. L'ansia e lo stress provocano infatti una contrazione dei muscoli intorno al capo e al collo. Questa contrazione scatena il processo infiammatorio che determina il mal di testa.

Come si cura il mal di testa da tensione?

Per la maggior parte delle forme tensive da lievi a moderate, si utilizzano analgesici (come il paracetamolo) e gli antinfiammatori non steroidei (FANS), come l'ibuprofene, il naprossene, il diclofenac e l'acido acetilsalicilico; questi farmaci consentono di contrastare il dolore e fornire sollievo.

Come rilassare i nervi della testa?

Far passare la mano destra dietro la testa e afferrare l'orecchio del lato opposto. Spingere delicatamente la testa verso il basso fino a far arrivare il naso il più vicino possibile all'ascella. A questo punto si dovrebbe sentire il collo allungarsi sul lato opposto. Mantenere la posizione per 20-30 secondi.

Mal di testa da stress: analizziamo il rapporto tra stress e mal di testa, "l'emicrania da stress"