Perché l'Ucraina non rispetta gli accordi di Minsk?

Domanda di: Clea Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (23 voti)

Se l'Ucraina proponeva una riforma dello Stato in senso federale, il governo russo pretendeva che le repubbliche di Donetsk e Lugansk avessero, tra le altre cose, un proprio corpo di polizia e un sistema giudiziario separato. Da qui emerge quella che forse è la ragione principale del fallimento degli accordi di Minsk.

Perché l'Ucraina non ha rispettato il protocollo di Minsk?

133 della Costituzione ucraina in materia di organizzazione territoriale – a favore delle regioni separatiste, imposta dall'art. 11 del secondo accordo di Minsk, non è mai stata attuata per eccessive divergenze politiche in seno al Parlamento ucraino, venendo definitivamente revocata il 29 agosto 2019.

Cosa dicono i patti di Minsk?

Gli Accordi di Minsk sono costituiti dal Protocollo di Minsk I e dal Protocollo di Minsk II rispettivamente del 2014 e del 2015. Gli accordi di Minsk furono pensati per porre fine al conflitto nel Donbass, regione nell'Est Ucraina, tra il governo di Kiev e le autorità separatiste filorusse.

Chi ha rotto gli accordi di Minsk?

Se l'Ucraina proponeva una riforma dello Stato in senso federale, il governo russo pretendeva che le repubbliche di Donetsk e Lugansk avessero, tra le altre cose, un proprio corpo di polizia e un sistema giudiziario separato. Da qui emerge quella che forse è la ragione principale del fallimento degli accordi di Minsk.

Chi non ha rispettato Minsk?

L'Ucraina non ha rispettato gli accordi di Minsk: la questione della mancata revisione costituzionale e della "Nuova Costituzione"

Ucraina, Carlo Panella: "Queste le responsabilità occidentali e ucraine dopo gli accordi di ...